Oggi, 20 giugno, si svolge, dopo la prima prova d’italiano, la seconda prova scritta di ambito disciplinare, diversa per ogni percorso di studi.
Al liceo classico è uscito, come riporta Il Corriere della Sera, Platone, con un testo tratto dall’opera `Minosse o della legge´. Platone non usciva dal 2010, diventando così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004).
Abbiamo chiesto a ChatGPT di tradurre il testo. Ecco il risultato.
PRE-TESTO
“Per questa ragione, dunque, ti parlerò di Minosse, di come Omero ed Esiodo lo lodino, proprio perseguendo questo fine: affinché, tu uomo, figlio di un uomo, con le tue parole non abbia a pensare che sia colpa né contro di noi né di fronte a Zeus. Omero, infatti, parlando di Creta e di Minosse, dice che molti uomini sono in questa città, e queste ne aggiunge un’altra e dice:
‘Nella grande città di Cnosso, dove Minosse, un amico intimo del grande Zeus, regnò nove anni.'”
TESTO
“Questo è dunque un elogio di Omero per Minosse espresso in poche parole, poiché nessuna delle azioni di Omero è più lodevole. Infatti, che Zeus fosse il più saggio e che quest’arte sia bellissima lo dichiarano molti altri in molti luoghi, ma anche qui. Dice infatti che Minosse era con lui nel nono anno e aveva imparato da lui per discorsi e insegnamenti personali; così, quello che Omero elogia è la stessa cosa: essere stato educato da Zeus, per Minosse è un privilegio ammirevole. E nella Nekyia dell’Odissea rappresenta Minosse, e non Radamanto, mentre impugna uno scettro d’oro; Radamanto non lo rappresenta come giudice, e non parla mai di sue conversazioni con Zeus. Quindi, vedendo questo io lodo Minosse educato da Zeus e nessuno altro”.
POST-TESTO
“Questo è dunque il significato dell’epos: Minosse è lodato dagli dei per essere il più vicino a Zeus. Gli altri sono discorsi, e nessun altro è lodato in modo simile. Minosse è lodato solo per essere vicino a Zeus, che l’ha educato.”
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…