Alunni

Maturità 2024, versione greco: il prof Cosentini giudica la traduzione di ChatGPT e chiarisce se il testo è di Platone o no

Oggi, giovedì 20 giugno, si è svolta la seconda prova degli esami di Stato 2024. Al liceo classico è uscito, Platone, con un testo tratto dall’opera `Minosse o della legge´. Platone non usciva dal 2010, diventando così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004).

Abbiamo chiesto a ChatGPT di tradurre il testo – LEGGI QUI LA VERSIONE TRADOTTA

Il parere dell’esperto

Per avere una visione chiara, abbiamo intervistato il prof Gaetano Cosentini, grecista e antichista, che ha commentato non solo la qualità della traduzione, ma ha anche aggiunto una sua considerazione sul testo in generale, visto che diversi studiosi hanno contestato la paternità dell’opera di Platone.

Il prof Cosentini ha affermato che la traduzione proposta dall’intelligenza artificiale appare molto elegante e funzionale. Sulla questione della paternità o meno del testo di Platone, invece, ha dichiarato: “Non possiamo avere il certificato di garanzia e la sicurezza che appartenga a Platone, ma ci sono molti punti chiave che non possono far avere dubbi: si tratta intanto della presenza di passaggi tipicamente platonici, come la chiarezza espositiva e la tematica della ‘verità e onestà al di sopra di tutto’. Inoltre, c’è un dettaglio che sgombra il campo da fattori equivoci: Platone considerava Omero il poeta per eccellenza e nel testo gli riserva proprio un grande elogio. Tutti questi elementi non possono che essere attribuiti al filosofo greco”.

GUARDA I VIDEO DEL PROF COSENTINI SUL MONDO CLASSICO

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024