Home Attualità Maturità 2025, la novità: elaborato sulla cittadinanza attiva da scrivere e portare...

Maturità 2025, la novità: elaborato sulla cittadinanza attiva da scrivere e portare all’orale se si ha sei in condotta

CONDIVIDI

Breaking News

February 18, 2025

  • Concorso scuola annullato, Valditara: “Situazione risolta rapidamente 
  • Gite scolastiche: classe accompagnata da pochi adulti non parte, 25 studenti sospesi perché uscivano dal loro albergo di notte 
  • Decreto Milleproroghe, Gilda: inutili risorse aggiuntive per tutor e orientatori, misura spot 
  • Studente 16enne va in bagno a scuola e scompare lasciando il telefono in aula: ritrovato mentre vagava in strada 

Col sei in condotta alla maturità si dovrà fare anche un elaborato in materia di cittadinanza attiva e solidale assegnato dal consiglio di classe e che sarà al centro dell’esame orale. Questa la novità della maturità 2025, segnalata da Ansa.

La novità riportata da un comunicato di oggi del ministro Valditara, è contenuta da un decreto approvato in queste ore dal capo del dicastero di Viale Trastevere.

Non si tratta a tutti gli effetti di una novità: la misura era già contenuta nella legge n. 150 in materia di “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre.

Maturità 2025, pubblicate le materie della seconda prova

Sono state finalmente pubblicate le materie della seconda prova scritta della maturità 2025: Latino al classico, matematica allo scientifico.

Maturità 2025, come si svolgerà?

Come precisa il Ministero dell’Istruzione e del Merito in un comunicato, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio – si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017:

  • una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025;
  • una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, la seconda prova scritta non riguarda specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati);
  • il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica. 

MATERIE SECONDA PROVA MATURITÀ, LA PAGINA DEL MIM

Quando comincia la maturità 2025?

Secondo la consueta ordinanza del Ministero la prima prova scritta della maturità si terrà il 18 giugno 2025. 

PCTO è requisito di ammissione

Per i candidati interni ed esterni costituisce requisito di ammissione all’esame anche lo svolgimento dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (di seguito PCTO).

Secondo quanto previsto dal D.M. 12 novembre 2024, n. 226, il requisito di ammissione all’esame è assolto anche svolgendo attività assimilabili ai PCTO.

Con il suddetto decreto il MIM fornisce in particolare indicazioni per lo svolgimento dei PCTO per i candidati interni che, superato l’esame di idoneità, siano stati ammessi al penultimo o all’ultimo anno di corso, e per i candidati esterni.