In vista della maturità (si parte mercoledì 17 giugno con la prova orale) il Ministero dell’Istruzione ha stipulato una convenzione con la Croce Rossa Italiana che supporterà le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, nello svolgimento degli esami di Stato.
Un accordo che richiede sicuramente grossi sforzi da parte della CRI che con il suo personale, volontario e dipendente, dovrà interfacciarsi con un gran numero di scuole superiori su tutto il territorio nazionale.
In particolare, ai sensi dell’art. 2 del documento, la Croce Rossa, per mezzo delle proprie articolazioni territoriali e il proprio personale, fornirà le seguenti prestazioni:
Il preavviso per richiedere supporto alla Croce Rossa è di almeno 7 giorni e la richiesta dovrà essere trasmessa via mail dagli Uffici Scolastici Regionali.
Sulla base dell’accordo, la Croce Rossa si impegna ad attivare la propria rete territoriale al fine di assicurare le attività di cui sopra, provvedendo a svolgere il servizio attraverso personale adeguatamente addestrato e formato, che dovrà comunque seguire le disposizioni stabilite dal medico competente responsabile della sorveglianza sanitaria delle istituzioni scolastiche.
Sarà compito del personale della Croce Rossa anche rispettare e far rispettare le misure previste nei Protocolli di sicurezza sanitaria adottati dal Ministero dell’Istruzione e dalle delle istituzioni scolastiche che verranno forniti prima dell’inizio dell’attività.
Il personale della Croce Rossa, nell’espletamento delle proprie funzioni, utilizzerà i DPI e ogni altro materiale necessario per svolgere le attività in piena sicurezza, indossando anche una divisa come da proprio capitolato tecnico. Ovviamente il personale CRI sarà coperto da adeguate polizze assicurative RCT ed infortuni.
La Croce Rossa, inoltre, ha attivato un servizio di help-desk che fornirà indicazioni e supporto alle scuole rispetto ai contenuti del documento tecnico sulle misure contenitive per lo svolgimento dell’esame di Stato e su eventuali dubbi di natura sanitaria. Un servizio questo disponibile al numero telefonico 06-5510 (poi digitare il tasto 8) a cui risponderà il personale medico della Croce Rossa e all’indirizzo email esami.stato@cri.it.
Così come segnala Italia Oggi, per le iniziative realizzate il MI si impegna a corrispondere, entro 30 giorni dalla fine di giugno, alla Croce Rossa 22 euro l’ora per ciascuno operatore e 40 mila euro per l’help desk e la realizzazione di incontri formativi online del personale scolastico sui contenuti del documento tecnico.
Inoltre, il ministero si riserva di richiedere ulteriori integrazione delle attività di supporto
della Croce Rossa, dopo aver verificato la necessaria copertura finanziaria.
Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…
“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…
Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…
“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…
A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…
Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…