Attualità

Maturità “light”, una proposta che fa discutere

Una promozione con debito per gli studenti con qualche insufficienza, ma da recuperare a settembre. Comunque promossi.

Certo che dire oggi che saranno promossi, al di là della buona volontà di coinvolgere tutti sul valore della formazione culturale indipendentemente dal voto, non è stata una bella idea.

Si, diciamo sempre che non si studia per il voto.
Ma si sa poi come vanno queste cose.

Un certo utilitarismo matematistico perdura nella pratica didattica, lo sappiamo bene.

Resta una considerazione finale: quando vedo certe situazioni, nelle quali docenti ma anche studenti ma anche genitori si aggrappano al voto, per difendere la propria preparazione, allora mi viene da pensare che la scuola ha un po’ fallito.

Ha fallito nella comune persuasione che la formazione è sempre altro e oltre il matematismo della valutazione.
In queste settimane abbiamo tutti insistito sulla valutazione formativa, più che su quella sommativa.

Sapendo la problematicità, nelle attuali condizioni, di una valutazione il più possibile equa, oggettiva, capace di promuovere motivazione e cura culturale.

In molti si stanno affannando a dire che, mancando evidenti condizioni oggettive, si andrà incontro, in caso di giudizi negativi, ad infiniti ricorsi.

Io non avrei timore, nelle diverse occasioni di queste giornate, a dire apertamente anche a studenti e genitori il pericolo di ridurre la formazione a prassi matematistica ed utilitaristica. Per ribadire che la valutazione è mezzo, non fine.

Il fine è l’atto di intelligenza, che si fa passione, emozione, sensibilità, spirito di ricerca, apertura di senso sulle tante finestre del mondo: cosa sono in realtà gli indirizzi di studio, le singole materie?

Per questo vale sempre la pena insistere, tutti assieme, sul valore, sul significato di una valutazione che sia, nel mentre si valuta e si dialoga anche sugli esiti, autovalutazione, cioè consapevolezza, senza insistere troppo sul risultato, che va comunque certificato.

La valutazione, dunque, come stimolo alla autocoscienza.
Oggi più di ieri, visto il contesto.

Dobbiamo dunque liberarci dal legalismo, il quale non è mai sufficiente a se stesso, il quale deve essere compensato dal dialogo educativo, aperto, coinvolgente.

Solo così non lasceremo che il timore dei ricorsi infiniti, ancora una volta, non inquini la vita buona della scuola, in presenza o a distanza.

Gianni Zen

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024