Attualità

Mediazione dei conflitti e risposte al bisogno di giustizia: incontro con Maria Martello a Catania il 13 aprile

Il tema della mediazione dei conflitti è sicuramente di grande interesse anche per il mondo della scuola, in un periodo storico in cui proliferano liti tra alunni e atti violenti nei confronti dei docenti da parte di alunni e genitori.

Sabato 13 aprile, alle ore 19,00, si terrà un convegno organizzato dal Rotary Club “Bellini” di Catania dal titolo: “Quali risposte al nostro bisogno di giustizia?”, a cura di Maria Martello. Si tratta dell’autrice dei libri “Una giustizia alta e altra” e “Il senso della mediazione dei conflitti”.

Dato l’argomento di così grande importanza l’incontro, che si terrà alla Biblioteca dei Padri Domenicani, in piazza San Domenico a Catania, è aperto alla cittadinanza. Gli interessati sono invitati a comunicare la propria presenza al prefetto Irene Quartararo, come riporta la locandina.

VAI ALLA LOCANDINA

La mediazione dei conflitti, la recensione

La mediazione dei conflitti può costituire una risposta concreta e strutturata a questo bisogno che tutti ci accomuna. E’ “una giustizia altra e alta”, che oltrepassa sia la mera applicazione del diritto sia la sola considerazione degli elementi fattuali, oggettivi, misurabili e verificabili. Raggiunge la centralità della persona e la complessità del suo vissuto dove gli elementi soggettivi e affettivi rappresentano la radici del conflitto e lo trasformano in contenzioso. Il cittadino deve sapere i cambiamenti che comporta nel “servizio giustizia” e che incidono sulla sua vita. Ma soprattutto può appropriarsi delle nuove linee operative per applicarle anche nel suo quotidiano personale e professionale.

Per questo il libro si pone certamente come strumento formativo per operatori del diritto, ed è anche utile per formatori ed educatori, manager aziendali, scolastici, per chi lavora nel campo dell’associazionismo e del volontariato, ma anche come manuale multidisciplinare di autoformazione per chi desidera capire e migliorare se stesso.

Il senso profondo della mediazione dei conflitti si realizza quando, con un setting particolare, si restituisce alle parti la possibilità di trovare da sé la soluzione alla questione che li oppone, senza delegarla ad un terzo, il giudice, il professore, il dirigente, il genitore. Quando si accetta di vederne il significato relazionale che lo ha generato con il suo incepparsi tanto umano quanto frequente, fatto di malintesi, di malevoli intenzioni, di soprusi, di giochi di potere, di truffe, di bullismo, ecc. Quando la diversità dei punti di vista diviene dialogo, confronto ed arricchimento e  quindi rielaborazione e conseguente risoluzione del conflitto. A ciò può portare la mediazione solo se ogni applicazione è di spessore e induce un’esperienza di vita, veramente umana, che consente perfino a chi è stato ‘ingiusto’ di “riaggiustare” se stesso e la propria vita. Per questo va ben definito il modello operativo che si applica.

Nel saggio Maria Martello presenta il modello operativo di mediazione umanistico-filosofica che, da pioniera, applica da molto tempo e che può dare spunti anche per le nostre personali relazioni quotidiane. Il testo raccoglie i contributi di alto profilo scritti da filosofi (Salvatore Natoli e Tommaso Greco), giuristi (Roberto Bartoli e Luciana Breggia) e teologi (Pietro Bovati e Letizia Tomassone). Sono preziosi per riscoprire le radici filosofiche e sapienziali che ispirano e sostengono il pensiero che è insito nell’introduzione di questa nuova linea culturale, nel senso profondo che ne giustifica il valore e lo sforzo della sua realizzazione. Tutti convergono nel considerare la mediazione come un orizzonte che è interessante ricercare e perseguire in quanto volano di cambiamento migliorativo della risposta al bisogno di giustizia della persona.

Rappresenta quindi una novità che richiede un radicale cambio di mentalità e potenzia la stessa democrazia.

Oltretutto l’attuale riforma della giustizia la rende obbligatoria in molti ambiti prima di adire il giudice.

Mediare, in tutti gli ambiti, significa realizzare una giustizia che pone al centro la persona in carne ed ossa e la sua relazione con l’altro, attraverso un percorso spesso anche difficile, ma che tende a rimuovere le cause del dolore che ogni conflitto produce. Prendendosi cura dell’uomo, è la risposta più radicale, e forse risolutiva del problema Giustizia,  migliora la società costruendo le basi di un nuovo umanesimo, su un piano vicino ai valori più alti dell’uomo. Una via maestra che porta a meno violenza e più pace.

Redazione

Articoli recenti

Nuove linee guida educazione civica, cosa si sa al momento? Come progettare le attività?

Si parla delle nuove linee guida per l'educazione civica che dovrebbero essere pubblicate a breve.…

17/08/2024

Rapporto scuola-mondo del lavoro: bisogna migliorare la progettualità

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha dichiarato: “Si mira a creare una…

16/08/2024

Percorsi abilitanti: come si possono frequentare se si deve anche fare lezione?

Mi chiedo se qualcuno/a dei frequentanti i percorsi formativi di abilitazione si sia posto il…

16/08/2024

Dimensionamento scolastico: mega-istituti senza locali adeguati per le riunioni dei collegi dei docenti. Il caso di Lamezia Terme

I piani regionali di dimensionamento delle scuole non sempre hanno tenuto conto di tutte le…

16/08/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale; quando e come va presentata al fine di sciogliere la riserva

Il 28 giugno 2024 è scaduta la domanda d’inserimento, di conferma o di aggiornamento nelle…

16/08/2024

Le punizioni corporali? Esistono in molte parti del mondo

Se uno studente arriva in ritardo nelle nostre scuole, peggio che gli possa andare è…

16/08/2024