Home Archivio storico 1998-2013 Generico Memocarnet per i giovani delle nuove famiglie

Memocarnet per i giovani delle nuove famiglie

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 
Ben lontani gli anni in cui lo scopo del diario scolastico era esclusivamente quello di annotarvi i compiti, oggi esso può contenere di tutto: dalle new entries in fatto di amici alle hits parade emozionali, dalle date dei compleanni importanti a quelle dei giorni da dimenticare. Diari sempre più ricchi di immagini e di mezzi affinché il ragazzo abbia l’opportunità di esprimere sentimenti e umori. Diari che si adeguano ai tempi e si conformano alle mutazioni sociali.
In Francia ne è appena stato prodotto un tipo al quale ancora nessuno aveva pensato ma che probabilmente risponderà alle esigenze di molti. Si chiama Memocarnet, ed è il primo diario scolastico per figli di genitori separati. In esso tutto è doppio, a partire dallo spazio per l’indirizzo: c’e’ infatti il ‘chez papa’ e il ‘chez maman’, cioè l’indirizzo del papà e quello della mamma. Il calendario settimanale poi è diviso in due spazi, uno per ciascun genitore. E alla fine del diario ci sono anche delle pagine bianche che consentono ad ogni genitore di lasciare messaggi all’ex-coniuge.
In effetti la comunicazione scritta è una modalità che consente di stemperare le emozioni e il diario, in questa ottica, potrebbe essere visto come elemento moderatore della trasmissione di informazioni fra i genitori di un bambino che non è più parte di una famiglia canonica.