Una mensa scolastica
È stata pubblicata oggi, 17 ottobre, la graduatoria degli interventi finanziati seguito del bando da 515 milioni pubblicato il 29 luglio 2024 per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche nell’ambito del PNRR per favorire il tempo pieno, rispondendo alle esigenze dei Comuni, per le scuole del primo ciclo, e delle Province e le Città metropolitane, per i convitti.
Sono finanziati 890 interventi con una percentuale molto elevata, pari al 63,11%, nelle regioni del Mezzogiorno. La Regione con il numero più elevato di progetti finanziati è la Calabria con oltre 91,3 milioni, seguita dalla Campania con 78,2 milioni e poi da Lazio con 56,8 milioni, Lombardia con 56,3 milioni e Puglia con 55,9 milioni. “Registriamo un dato molto positivo di partecipazione e di finanziamento degli enti locali delle regioni del Mezzogiorno, dove è fondamentale continuare a investire per dare a tutti, al di là delle condizioni di partenza e del territorio di residenza, le stesse opportunità di successo formativo.
Gli interventi finanziati contribuiranno a incentivare il tempo pieno a favore degli studenti ma anche delle famiglie e delle donne lavoratrici. Questi risultati sono stati possibili anche grazie all’importante servizio di supporto agli enti locali messo in campo, per la prima volta, dal Ministero”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La graduatoria degli interventi ammessi al finanziamento è pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella sezione dedicata al PNRR (https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuovo-piano-mense-scolastiche/).
I lavori devono essere affidati entro il 31 gennaio 2025, consegnati entro il 31 marzo 2025, terminati entro il 31 marzo 2026 e collaudati entro il 31 giugno 2026.
Gli enti locali devono, inoltre, impegnarsi nel mantenere per almeno cinque anni la destinazione d’uso scolastico per gli edifici oggetto del finanziamento e le mense devono essere dimensionate in funzione del numero di studentesse e studenti che ne beneficeranno. Per supportare gli enti locali sia nella fase di candidatura sia nella fase di attuazione degli interventi, e consentire così la massima partecipazione, il Ministero ha predisposto una procedura semplice di adesione attraverso il portale del MIM (https://pnrr.istruzione.it/), con specifiche azioni di accompagnamento amministrativo e tecnico, webinar, incontri informativi e formativi sui territori.
Ecco le parole del ministro Valditara in un video pubblicato oggi sul suo canale YouTube: “Tutto ciò è importante perché serve a garantire il tempo pieno e venire incontro alle esigenze delle famiglie e delle comunità locali. Oltre il 63% degli interventi è finanziato nelle Regioni del Sud. Il dato è interessante affinché si possa estendere il tempo pieno in particolare al Sud, in coerenza e continuità con Agenda Sud. Questa è la prima volta che il Sud risponde con così tanta forza. Il Mim ha anche svolto una importante attività di supporto nei confronti degli enti locali. Questo ha determinato il successo del bando”.
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…