Mensa scolastica
Tariffe più elevate ma in diminuzione al Nord, tariffe più basse ma in aumento al Sud e sostanzialmente stabili al Centro. Si va dai 60 euro mensili della Sardegna ai 104 dell’Emilia Romagna, ma anche dai 32 euro di Barletta, ai 128 di Livorno.
A dare queste cifre è Cittadianzattiva nel suo dossier, ripreso dal So0le 24 Ore, che ha riguardato 78 scuole di 12 regioni (Valle D Aosta, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna), intervistando bambini, docenti, genitori e rappresentanti della Commissione mensa.
Poco soddisfacenti i locali mensa dal punto di vista di manutenzione e sicurezza, con distacchi di intonaco (14 per cento) e l’assenza di porte antipanico (35 per cento).
Una scuola su dieci non ha un vero e proprio spazio mensa e i pasti vengono serviti in corridoi o aule più spaziose. Ai bambini piace mangiare in mensa, soprattutto (93 per cento) perché possono stare insieme ai compagni.
La cosa invece che li infastidisce di più è il rumore (56 per cento), insieme alla fretta con cui bisogna mangiare (1 bambino su 3), la monotonia del cibo (2 bambini su 3), la scarsità delle porzioni (1 su 2) e i modi bruschi del personale addetto.
Il cibo viene però giudicato di buona qualità, anche se poco bio, per bambini che mostrano di essere sempre più carnivori.
Preferiti dolci e gelato (80 per cento), pizza (78 per cento). Meno graditi invece verdure cotte (70 per cento), minestre di verdure (60 per cento), pesce e verdure crude (54 per cento).
Per il 77 per cento dei genitori il menù è vario e per il 64 per cento rispetta la stagionalità dei prodotti. Rispetto alle quantità, il 73 per cento ritiene che le porzioni siano equilibrate e il 72 per cento che i propri figli mangino volentieri a mensa.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…