Attualità

Mense scolastiche, le città migliori e quelle peggiori. Tra le criticità, scarsa varietà dei menù, eccesso di carni rosse e cibi imbustati

Qual è lo stato del servizio delle mense scolastiche in Italia? Il cibo è di qualità? Viene apprezzato dai bambini? A queste e ad altre domande prova a rispondere ogni anno FoodInsider, l’osservatorio delle mense scolastiche nel rating dei menù scolastici. Ebbene, diverse criticità sono state riscontrate, come riporta ‘Repubblica’. Secondo la metà degli insegnanti che hanno partecipato al sondaggio, i bambini mangiano la metà del pasto. I motivi? Si va dalla scarsa varietà degli alimenti all’eccesso di carni rosse, dai tanti cibi processati a pietanze imbustate e prive di gusto.

Secondo FoodInsider si è comunque registrato un miglioramento del 42% dei menù delle mense scolastiche italiane dopo la semplificazione dei pasti riferita alle restrizioni per il Covid. L’effetto CAM (adozione di Criteri Ambientali Minimi) si fa sentire. Laddove viene applicato, troviamo cibo sostenibile che segue la dieta Mediterranea, posate lavabili (e non di plastica), fornitori locali per soluzioni “green e a km zero”.

C’è poi una classifica delle città. Maglia verde per Lecce, Cagliari e Rimini, ma anche Bolzano, Sesto Fiorentino, Napoli, Venezia e Ancona. Tra le virtù di questi Comuni, si va dai piatti della gastronomia locale allo yogurt bio, dai legumi e grani antichi al pesce fresco e le stoviglie date dai genitori ogni giorno.

Male invece Alessandria e Reggio Calabria nella classifica dei menù che vede al primo posto Parma, seguita da Fano e Cremona, mentre a Roma spesso si sono segnalate scarse porzioni. FoodInsider però consiglia alcuni aspetti da migliorare o correttivi da apportare per raggiungere una “conversione ecologica e sostenibile” come ad esempio monitorare le eccedenze alimentari, sottoporre questionari di gradimento a studenti e genitori, modificando i menù non graditi e magari avviare politiche, a livello governativo, con agevolazioni per chi inquina meno e si rivolge a produttori locali.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024