Attualità

Merano, vandali allagano nuovamente la scuola. Studenti spostati in altri edifici. Gli psicanalisti: è la rabbia a spingere a questi gesti

A poco più di due settimane di distanza, i vandali sono tornati alla carica e hanno nuovamente allagato la scuola media Segantini di Merano. Ignoti sono entrati nella notte nell’edificio, chiuso dal primo atto vandalico aprendo l’idrante antincendio e allagando ancora una volta i locali. A dare l’allarme un passante che ha visto fuoriuscire l’acqua, intorno alle 5:30. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e carabinieri. Un danno per i 300 studenti costretti a emigrare in altri edifici.

Già la prima volta, in seguito all’episodio della notte tra il 18 e il 19 marzo e ai danni alle aule, ai bagni e relativi al crollo di un controsoffitto, le lezioni erano state sospese per un’intera settimana per oltre 360 studenti e studentesse. In sostanza un intero piano, il terzo, è diventato inagibile. Le lezioni erano riprese poi il 27 marzo con le terze costrette a frequentare le lezioni al pomeriggio.

Il sindaco di Merano Dario Dal Medico ha parlato di attacco alla comunità grave e sconcertante, promettendo di arrivare a individuare i responsabili. I danni sono ingenti e bisognerà adesso valutarli per capire come si potrà intervenire.

A commentare il gesto all’Ansa lo psicanalista Giuseppe Maiolo: “E’ la rabbia che spinge ai gesti vandalici gli adolescenti del terzo millennio che stanno male, forse malissimo, dopo gli ultimi anni di pandemia, di crisi economica e sociale e di guerra”. La paura di non avere futuro, il vuoto che prende il sopravvento, la rabbia della protesta spesso mascherata da divertimento, e non la noia, secondo il docente dell’università di Trento, sono i reali motivi.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024