Categorie: Ordinamento

Merito: cooperazione o competizione?

In ambito educativo il principio di cooperazione, può essere inteso come collaborazione costante tra docente e studenti, o indicare una collaborazione tra pari, evidenziando un mutuo spirito di comprensione e solidarietà. Il fine dell’educazione cooperativa nelle scuole è quello di preparare le nuove generazioni a vivere e lavorare insieme.
Questo strumento, infatti, sviluppa fra gli studenti la partecipazione democratica, l’accettazione dei diversi, l’assunzione di responsabilità personali e collegiali e il controllo dei vari obiettivi progettuali.
La cooperazione scolastica è un ottimo strumento di interdisciplinarietà, un mezzo per valorizzare le diverse capacità degli alunni, un luogo di educazione alla condivisione, alla responsabilità e alla partecipazione. Quindi, in questo contesto, i componenti di un gruppo di lavoro si devono sforzare a verificare e discutere i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati, valutando l’efficacia della loro attività cooperativa, individuandone gli aspetti positivi e quelli negativi, quelli da sviluppare e quelli da modificare. In definitiva, attraverso queste metodologie educative gli alunni dovrebbero acquistare una mentalità imprenditoriale che pone come risorsa centrale l’uomo.
In alternativa, esistono altre tesi basate sul fatto che nella società della conoscenza, più educazione significa più competitività e probabilmente anche più comprensione del mondo e di se stessi. In questo caso l’educazione competitiva e individualista in auge dagli anni ’30 a tutti gli anni ’60 in Usa, promossa da Dewey e, parallelamente, da Lewin, Lippitt e Deutsch, potrebbe aiutare lo studente a prendere coscienza delle proprie capacità, per essere pronto e determinato nelle difficoltà che inizialmente sembrano insuperabili e che la vita ci propone sempre e di continuo.
Comunque si imposti l’educazione scolastica, sia sulla cooperazione che sulla competizione, una cosa è certa: educare, significa lasciare tempo e spazio alle soggettività, di esprimersi, differenziarsi e rendersi autonome.
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024

Supplenze tra due periodi interrotti da sospensione delle lezioni: quando spetta la conferma e quando la proroga del contratto

Il conferimento delle supplenze temporanee si attua mediante la stipula di contratti di lavoro a…

19/11/2024

L’erede al trono di Norvegia arrestato per stupro: né patriarca né straniero

Se il patriarcato non c’entra, ma c’entra il fenomeno degli stranieri che stanno arrivando in…

19/11/2024