Categorie: Ordinamento

Merito: cooperazione o competizione?

In ambito educativo il principio di cooperazione, può essere inteso come collaborazione costante tra docente e studenti, o indicare una collaborazione tra pari, evidenziando un mutuo spirito di comprensione e solidarietà. Il fine dell’educazione cooperativa nelle scuole è quello di preparare le nuove generazioni a vivere e lavorare insieme.
Questo strumento, infatti, sviluppa fra gli studenti la partecipazione democratica, l’accettazione dei diversi, l’assunzione di responsabilità personali e collegiali e il controllo dei vari obiettivi progettuali.
La cooperazione scolastica è un ottimo strumento di interdisciplinarietà, un mezzo per valorizzare le diverse capacità degli alunni, un luogo di educazione alla condivisione, alla responsabilità e alla partecipazione. Quindi, in questo contesto, i componenti di un gruppo di lavoro si devono sforzare a verificare e discutere i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati, valutando l’efficacia della loro attività cooperativa, individuandone gli aspetti positivi e quelli negativi, quelli da sviluppare e quelli da modificare. In definitiva, attraverso queste metodologie educative gli alunni dovrebbero acquistare una mentalità imprenditoriale che pone come risorsa centrale l’uomo.
In alternativa, esistono altre tesi basate sul fatto che nella società della conoscenza, più educazione significa più competitività e probabilmente anche più comprensione del mondo e di se stessi. In questo caso l’educazione competitiva e individualista in auge dagli anni ’30 a tutti gli anni ’60 in Usa, promossa da Dewey e, parallelamente, da Lewin, Lippitt e Deutsch, potrebbe aiutare lo studente a prendere coscienza delle proprie capacità, per essere pronto e determinato nelle difficoltà che inizialmente sembrano insuperabili e che la vita ci propone sempre e di continuo.
Comunque si imposti l’educazione scolastica, sia sulla cooperazione che sulla competizione, una cosa è certa: educare, significa lasciare tempo e spazio alle soggettività, di esprimersi, differenziarsi e rendersi autonome.
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

APP IO, come funziona? Ecco come ricevere notifiche per le immissioni in ruolo e le supplenze

Un supporto molto importante per gli aspiranti docenti e non solo è l’App IO, che…

17/08/2024

Scuole senza dirigenti in Emilia-Romagna: necessari almeno 83 presidi per incarichi di reggenza

In Emilia-Romagna, per l'anno scolastico in arrivo, sono necessari almeno 83 presidi per coprire incarichi…

17/08/2024

Ius scholae, Russo (FI): “A breve proposta per far riconoscere cittadinanza chi studia qui, dopo due cicli o la scuola dell’obbligo”

Paolo Emilio Russo, deputato di Forza Italia e capogruppo in commissione Affari costituzionali, sottolinea l'importanza…

17/08/2024

Matteo Saudino: “la filosofia è un atto di ribellione”. Ma non doveva essere inserita nei Tecnici e Professionali?

La filosofia è un’attività libera perché non è al servizio di niente, è gratuita ricerca…

17/08/2024

Inizio scuola, meno test e maggiore attenzione al curriculum dello studente. Ecco cosa accadrà in Gran Bretagna

A circa due settimane dall’inizio dell’anno scolastico in Gran Bretagna cresce il dibattito politico e…

17/08/2024

Carta del docente 2022/2023, scadenza 31 agosto: i corsi da comprare con il residuo del bonus

Il 31 agosto 2024 è il termine fissato dalla normativa per poter spendere la Carta del docente,…

17/08/2024