Attualità

Merito e collegamento tra scuola e lavoro: il progetto del liceo Malpighi di Bologna con la Fondazione Campari

Un centinaio di studenti meritevoli premiati con una borsa di studio su una platea di circa tre milioni di studenti frequentanti in Italia. Quello di cui ci parla il Sole24Ore sembrerebbe a prima vista una percentuale irrisoria e irrilevante, ma solo se non si tiene conto del fatto che il progetto in questione potrebbe diventare un modello ed espandersi a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale.

Stiamo parlando di “Imparare per passione”, nato dall’incontro tra la Fondazione Campari e il liceo Malpighi di Bologna; una sinergia – quella tra privati e scuola – che cresce ogni giorno di più dando vita a idee e progetti talvolta molto interessanti per la crescita culturale e la realizzazione professionale di molti ragazzi.

Nelle fattispecie sono previste 18 borse di studio a copertura totale di tasse, rette e attività extracurriculari del liceo linguistico sperimentale quadriennale del Malpighi, riservate a studenti meritevoli di famiglie non abbienti. Non solo: 63 ragazzi del 3° e 4° anno saranno supportati nelle procedure per accedere alle scuole estive di due tra le università americane più prestigiose e selettive, Harvard e Brown, e sui 50 selezionati 8 godranno di una copertura totale delle spese di quella che diventerà per loro un’importantissima esperienza internazionale che peserà non poco sul futuro curriculum.

Infine, una ventina tra docenti e tecnici hanno ricevuto una formazione specifica per il nuovo ufficio di career service del liceo, che ha già seguito 150 ragazzi con oltre 320 ore di colloqui e di supporto professionale. Cos’è un career service è presto detto: si tratta di un servizio che sostiene gli studenti nella costruzione del proprio percorso professionale, con attività funzionali all’orientamento, all’arricchimento delle conoscenze, all’acquisizione di competenze, alla scelta della facoltà universitaria più confacente alle proprie attitudini e passioni, all’inserimento nel mercato del lavoro. Il Career Service svolge, inoltre, un ruolo di collegamento tra formazione e lavoro, sviluppando e potenziando una rete di relazioni con imprese ed enti del territorio, nazionali e internazionali.

Intervistato dal Sole24Ore, il segretario della Fondazione Campari sottolinea l’importanza di avere investito su un liceo di eccellenza di quattro anni e non cinque – più in linea con gli altri paesi europei – e su un’idea di career service che può essere considerato una chiave di volta per aiutare i giovani a costruirsi un futuro su misura.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025