Alunni

“Meritocrazia”: fattore di progresso e democrazia? O piuttosto “ideologia meritocratica”, classista e conservatrice?

Innamorata del “merito”, l’Italia abbraccia da 40 anni l’idea che premiare chi lo “merita” sia un compimento della democrazia. Pochi han trovato da ridire sull’ingresso della parola “merito” nel nome del ministero della (ex) pubblica istruzione. Eppure quel concetto – cui lo storico Mauro Boarelli ha dedicato nel 2019 il saggio Contro l’ideologia del merito – nasce dall’impresa privata: ove è “meritevole” chi aumenti i profitti dell’azienda. Concetto assurto ai massimi onori con l’avvento dell’economia (e dell’ideologia) neoliberistica. Quell’ideologia secondo cui chi è ricco e potente deve potenza e ricchezza unicamente ai propri meriti; mentre chi, al contrario, è povero e indifeso, deve debolezza e povertà ai propri demeriti.

Idea democratica? No: dogma calvinista, che vede la predestinazione come imperscrutabile volontà divina. Inutile e sacrilego contrastarla. Inutile anche perder tempo a cercare di rendere la società più giusta e pietosa verso i perdenti: che tali sono perché demeritano. Se poi demeritano anche a causa delle loro condizioni sociali, poco importa. È così e basta.

“Capitale umano”, “didattica per competenze”, “valutazione delle performance

Di conseguenza, l’economia è l’unica dimensione che conti, e il mercato è razionale e giusto. L’uomo deve essere “ad una dimensione” – Marcuse docet – perché alla razionalità del mercato si può ricondurre qualsiasi aspetto dell’esistenza. Tutto è monetizzabile, anche le persone: esse diventano “capitale umano”, se moltiplicano il profitto, fine ultimo dell’homo oeconomicus.

Studenti “meritevoli” sono perciò quelli che adattano al sistema il proprio capitale umano. Se non sanno farlo, è colpa loro, perché non sanno adeguarsi al sistema, che è di per sé perfetto. Per verificare il loro “merito”, test standardizzati a crocette sono l’ideale, proprio perché non misurano il loro pensiero critico (che anzi potrebbe porre in discussione tutto l’impianto ideologico), ma la loro capacità di cogliere la logica complessiva del test, di adattarsi e piegarsi al tipo di risposte che si vuole da loro, di appiattirsi sull’ideologia dominante e incasellarvisi alla perfezione, maturando “competenze” che lubrifichino gli ingranaggi del sistema.

Obiettivo: generalizzare l’adesione all’ideologia

Di conseguenza, insegnanti “meritevoli” son quelli che insegnino agli studenti piegarsi e adattarsi all’esistente senza discutere: non più quelli che (come i nostri docenti mezzo secolo fa) inducono i discenti ad acquisire conoscenze basilari per esser liberi, attraverso l’istruzione, di scegliere criticamente e consapevolmente. Scuole “meritevoli”, d’altro canto, sono quelle che riescono – mediante premi e/o penalizzazioni – a spingere i docenti verso l’adesione all’ideologia.

Nessuna novità. Anzi

Nulla di nuovo sotto il sole. L’idea che il potere sia nelle mani dei “migliori” e “meritevoli” è molto antica: risale almeno a 5.000 anni fa, quando nacquero le prime forme di Stato. Gli oligarchi greci chiamavano se stessi “àristoi” (i migliori); stesso significato aveva a Roma il termine “optimates”, di cui gli esponenti della nobilitas amavano fregiarsi. Il concetto è dunque intimamente – da sempre – di natura ideologica: un castello ideologico innalzato da chi comanda, affinché il suo potere sia riconosciuto come giusto e ineliminabile.

Neoliberismo: meglio sarebbe chiamarlo “neoautoritarismo”

La morale neoliberistica, in più, ha radici calviniste e luterane. Nel suo “Fuga dalla libertà”, Erich Fromm ricorda le parole di Lutero: «Anche se coloro che hanno l’autorità sono malvagi e privi della fede, nondimeno l’autorità e il suo potere sono buoni e vengono da Dio» (Martin Lutero, Vorlesung über dem Römerbrief, cap. 13, 1). «Tanto la personalità di Lutero», chiosa Fromm (Fuga dalla libertà, p. 73), «quanto i suoi insegnamenti rivelano un’ambivalenza verso l’autorità. Da una parte ha paura dell’autorità – l’autorità mondana e quella di un Dio tirannico – e dall’altra si ribella all’autorità: quella della Chiesa. Egli rivela la stessa ambivalenza nel suo atteggiamento verso le masse. Finché si ribellano entro i limiti posti da lui, egli è con loro. Ma quando attaccano le autorità che egli approva, manifesta un odio e un disprezzo profondi per le masse. (…) Questo simultaneo amore per l’autorità e odio contro quelli che sono impotenti sono tratti tipici del “carattere autoritario”».

“Non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra diversi” (Lorenzo Milani)

Non è forse una manifestazione di odio contro gli ultimi il non riconoscere che al “merito” si giunge solo se le condizioni di partenza sono tali da consentirlo? Un ragazzo che debba lavorare il pomeriggio sarà bravo a scuola come chi deve solo studiare? Una ragazza che viva in una periferia degradata studierà con la stessa serenità delle sue coetanee dei quartieri ”bene”? Al sistema non interessa. Il sistema è perfetto per definizione, sei tu che devi adattarti. Se non sai farlo, non sei adatto. Punto. 

L’avvento della diseguaglianza costituzionalizzata

In questa direzione va anche la regionalizzazione differenziata, che di fatto regalerà denari alle regioni (coi loro ospedali e le loro scuole) ricche, risparmiando sulle sovvenzioni alle povere. Le diseguaglianze sono giuste, perché indicative del “merito”: guarda caso, infatti, i sostenitori della meritocrazia appartengono sempre alla categoria di quanti “ce l’hanno fatta”; anche e soprattutto se ce l’hanno fatta perché figli, nipoti e pronipoti di papà che contavano. Si realizza così ciò che il sociologo inglese Michael Young preconizzò nel proprio romanzo distopico L’avvento della meritocrazia (1958): una radicale disuguaglianza sociale ed economica, in cui ha successo chi si adatta meglio a perpetuare lo strapotere di una ristrettissima oligarchia.

Alvaro Belardinelli

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025