Personale

Messa a disposizione docenti, solo per una provincia e senza essere inseriti in nessuna GPS

CobasCobas

L’anno scolastico 2021/2022 è appena iniziato e alcuni aspiranti docenti stanno già pensando di inviare, alle scuole di una sola provincia, la domanda di messa a disposizione per insegnare.

MAD verso una sola provincia

Una delle condizioni principali per potere inviare la domanda di messa a disposizione, per quanto già disposto dalla nota ministeriale n. 25089 del 6 agosto 2021, è quella di non essere inserito in nessuna graduatoria provinciale e di Istituto per le supplenze.

Quindi le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza.

Per chi è in GPS niente MAD

Per quanto suddetto, almeno per adesso (salvo modifiche successive), il docente inserito, a qualsiasi titolo, in una graduatoria GPS di I o II fascia, non può presentare istanza di messa a disposizione per la medesima provincia in cui è inserito nelle graduatorie provinciali per le supplenze o anche per altra provincia. La nota ministeriale per le supplenze del 6 agosto 2021, inibisce la possibilità di presentare istanza di MAD a chiunque sia presente in graduatorie provinciali o di Istituto per le supplenze.

La MAD e le due fasce virtuali

Anche per le MAD gli abilitati o specializzati precedono i non abilitati e non specializzati. In buona sostanza è come se ci fossero, pure per le MAD due fasce virtuali. Qualora in una scuola pervengano più istanze di Messa a Disposizione, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati, solo dopo la non disponibilità di questi si potrà nominare l’aspirante senza abilitzione o specializzazione.

In ogni caso, le domande di messa disposizione rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione.
Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le cosiddette MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza n.60 del 10 luglio 2020.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025