Personale

Messa a disposizione docenti, solo per una provincia e senza essere inseriti in nessuna GPS

L’anno scolastico 2021/2022 è appena iniziato e alcuni aspiranti docenti stanno già pensando di inviare, alle scuole di una sola provincia, la domanda di messa a disposizione per insegnare.

MAD verso una sola provincia

Una delle condizioni principali per potere inviare la domanda di messa a disposizione, per quanto già disposto dalla nota ministeriale n. 25089 del 6 agosto 2021, è quella di non essere inserito in nessuna graduatoria provinciale e di Istituto per le supplenze.

Quindi le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza.

Per chi è in GPS niente MAD

Per quanto suddetto, almeno per adesso (salvo modifiche successive), il docente inserito, a qualsiasi titolo, in una graduatoria GPS di I o II fascia, non può presentare istanza di messa a disposizione per la medesima provincia in cui è inserito nelle graduatorie provinciali per le supplenze o anche per altra provincia. La nota ministeriale per le supplenze del 6 agosto 2021, inibisce la possibilità di presentare istanza di MAD a chiunque sia presente in graduatorie provinciali o di Istituto per le supplenze.

La MAD e le due fasce virtuali

Anche per le MAD gli abilitati o specializzati precedono i non abilitati e non specializzati. In buona sostanza è come se ci fossero, pure per le MAD due fasce virtuali. Qualora in una scuola pervengano più istanze di Messa a Disposizione, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati, solo dopo la non disponibilità di questi si potrà nominare l’aspirante senza abilitzione o specializzazione.

In ogni caso, le domande di messa disposizione rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione.
Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le cosiddette MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza n.60 del 10 luglio 2020.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024