Personale

Messa a disposizione, invia la tua candidatura anche alle scuole paritarie

CobasCobas

Le scuole italiane paritarie offrono secondo la nostra Costituzione un trattamento formativo equivalente a quello offerto dalle scuole pubbliche, ma sono talvolta preferite dai genitori che si trovano a dover scegliere quale percorso formativo sia più idoneo per i propri figli.

Tra i tanti motivi che spingono i genitori a preferire una paritaria ad una pubblica spicca sicuramente il fatto che i docenti che vi insegnano non sono dipendenti pubblici, ma lavoratori assunti sulla base della valutazione del proprio curriculum: gli istituti paritari in Italia infatti non assumono i loro docenti attingendo dalle graduatorie, ma valutano i diversi profili dei docenti che decidono di candidarsi in quelle specifiche scuole prediligendo quelli migliori.

Il servizio prestato nelle scuole paritarie oltre ad essere solitamente retribuito, è un lavoro valido per tutti i fini della carriera: contributi per la pensione, maturazione scatti di anzianità, maturazione del punteggio.

Lavorare nelle scuole parificate permette infatti di maturare punteggio pieno per i docenti, come previsto dalla Legge sulla Parità Scolastica n. 62/2000 e punteggio dimezzato per il personale ATA.

Inoltre, il lavoro prestato in queste scuole è di solito meno stressante perché, grazie alla previsione del pagamento di una rata di iscrizione da parte delle famiglie degli studenti iscritti, i dirigenti tendono ad organizzare il lavoro in modo da favorire il più facile apprendimento da parte dei ragazzi: classi più piccole, percorsi formativi individuali ed innovativi… che consentono al docente di lavorare in un clima stimolante e sereno.

Valuta dunque la possibilità di candidarti anche nelle scuole paritarie.

Con la piattaforma www.messa-a-disposizione.it potrai contattare oltre a tutte le scuole statali italiane, anche oltre 10.000 paritarie e le scuole italiane all’estero

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025