Sicurezza ed edilizia scolastica

Messa in sicurezza delle scuole di Roma: ci vorranno 30 anni!

Sul portale de Il Messaggero con riferimento alle scuole di Roma si scrive: “Trent’anni o giù di lì: è questo il tempo che servirebbe facendo un breve calcolo con le risorse disponibili ogni triennio per garantire una completa sicurezza negli oltre 340 istituti superiori (licei e indirizzi tecnico-professionali) a Roma e provincia. Il problema è sempre lo stesso: nonostante la malattia sia conosciuta da anni, le terapie tardano a manifestarsi “.

Il problema della messa in sicurezza delle scuole è di difficile soluzione, infatti, per mettere in sicurezza le scuole italiane situate nelle aree più a rischio del Paese ci vorranno oltre cento anni, se si continua ai ritmi attuali.

Questo è stato il nuovo allarme di Legambiente. Un arco di tempo “inaccettabile e preoccupante” visto che in Italia sono ben 19.000 gli edifici scolastici italiani – su 43.072 presenti sul territorio nazionale – che si trovano in comuni a rischio sismico 1 e 2, come ad esempio Amatrice e L’Aquila.

Inoltre il 65% delle scuole è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica (1974) e negli ultimi tre anni gli interventi di adeguamento sismico effettuati sugli edifici, siti in queste zone, sono stati solo il 5,3%.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025