Home Sicurezza ed edilizia scolastica Messa in sicurezza edifici scolastici: le proroghe continue

Messa in sicurezza edifici scolastici: le proroghe continue

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Il sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci in commissione Affari costituzionali alla Camera rispondendo a un’interrogazione del Pd, a firma Anna Ascani, sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici ha detto:

“Per superare la logica del mero differimento nel tempo dell’obbligo di messa in sicurezza degli edifici scolastici, il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, in previsione della scadenza del precedente termine fissato al 31 dicembre 2016, ha elaborato una proposta normativa volta a individuare una soluzione concreta al problema. Il progetto normativo è in via di definizione, anche in relazione al reperimento delle necessarie risorse finanziarie”.
Lo stesso sottosegretario ha spiegato: “La proposta prevede un percorso di graduale adeguamento, per tappe successive, fissando il termine di messa in sicurezza al 31 dicembre 2019. In tale periodo, per compensare il deficit di sicurezza fino al completamento dei lavori, è prevista anche l’individuazione di idonee misure gestionali di mitigazione del rischio, in analogia con quanto previsto da un similare percorso già avviato per le strutture sanitarie”.