Messa in sicurezza edifici scolastici: le proroghe continue

Il sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci in commissione Affari costituzionali alla Camera rispondendo un’interrogazione del Pd, a firma Anna Ascani, sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici ha detto:

“Per superare la logica del mero differimento nel tempo dell’obbligo di messa in sicurezza degli edifici scolastici, il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, in previsione della scadenza del precedente termine fissato al 31 dicembre 2016, ha elaborato una proposta normativa volta a individuare una soluzione concreta al problema. Il progetto normativo è in via di definizione, anche in relazione al reperimento delle necessarie risorse finanziarie”.
Lo stesso sottosegretario ha spiegato: “La proposta prevede un percorso di graduale adeguamento, per tappe successive, fissando il termine di messa in sicurezza al 31 dicembre 2019. In tale periodo, per compensare il deficit di sicurezza fino al completamento dei lavori, è prevista anche l’individuazione di idonee misure gestionali di mitigazione del rischio, in analogia con quanto previsto da un similare percorso già avviato per le strutture sanitarie”.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025