Il deputato e coord. naz. di Sinistra E. Libertà, Nicola Fratoianni, annuncia una interrogazione al Ministro dell’Istruzione sul caso della celebrazione della messa durante l’orario di lezione, nel Liceo Salvemini di Bari, decisa dalla dirigente scolastica.
“Che fine fanno la laicità e la Costituzione?”
“Stamattina le lezioni al Liceo Salvemini di Bari termineranno alle 11.45 perché la dirigente scolastica ha deciso che verrà celebrata una messa.
“Non viene violata alcuna norma” dice la dirigente, in realtà non è così e anche la dirigente lo sa bene, o dovrebbe saperlo. Sicuramente ne risponderà il Ministro Giannini in una interrogazione.
La scuola pubblica statale, come da dettato costituzionale, è laica e le celebrazioni di riti e le pratiche religiose non possono sostituire le normali ore di lezione.
Eccola quindi, la buona scuola che offre ai presidi ampi poteri.
Pensate, il prossimo anno questa dirigente avrà la facoltà di scegliere quali docenti insegneranno nel “suo” Liceo: fra un ateo (o un credente di qualunque altra religione) molto bravo e un cattolico meno bravo, secondo voi, chi sceglierà? E quello molto bravo che fine fa? E la Costituzione e la laicità che fine fanno?”
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…