Home Sicurezza ed edilizia scolastica Messina: il 50% delle scuole è fatiscente

Messina: il 50% delle scuole è fatiscente

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La denuncia delle condizioni dell’edilizia scolastica messinese è partita dall’assemblea della CislScuola per l’elezione dei propri rappresentanti.

Quella di Messina sarebbe dunque un’edilizia scolastica fatiscente che rischia di compromettere tutta l’opera quotidiana che la scuola porta avanti nei confronti delle nuove generazioni.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

«Il tema della sicurezza sollevato in questi giorni, è sacrosanto e deve tenere conto di molteplici fattori a cominciare dall’attuazione delle norme sulla sicurezza che non possono essere applicate a macchia di leopardo. Ci sono scuole nello stesso stabile trattate in modo diverso. Ribadisco, sicurezza soprattutto ma con giudizio».

E nel corso della riunione si è parlato del grave quadro infrastrutturale in cui è costretta a muoversi la scuola siciliana. «Il territorio deve fare i conti con un’edilizia scolastica fatiscente, un problema che riguarda almeno il 50% degli istituti siciliani. Non esiste un piano sull’edilizia scolastica, esistono finanziamenti ma non sono efficaci a causa di una pesante burocratizzazione che deve essere snellita».