Il sapere non si acquisisce mai in base alle sue qualità intrinseche. La conquista del sapere ha bisogno di mediazioni, di messa in situazione, di strumenti adatti.
Per raggiungere l’apprendimento ci vuole dunque un metodo. Il metodo più diffuso nella scuola italiana è ancora quello trasmissivo.
Anche oggi, infatti, l’insegnante organizza spesso le sequenze di apprendimento in due tempi successivi: il momento dell’acquisizione (lezione) e il momento dell’applicazione delle conoscenze acquisite con cui si procede anche alla valutazione.
L’insegnante ha la responsabilità di mobilitare e di “far agire” gli allievi.
Per andare oltre apprendimenti meccanici e ripetitivi questi ultimi devono essere messi in “situazioni di apprendimento” in cui possano operare mentalmente 1) lavorando su materiali; 2) a partire da consegne 3) per far emergere dei modelli e dei concetti.
In questo modo potranno essere in grado di padroneggiare le conoscenze e di trasferire ciò che hanno appreso in contesti nuovi (competenze).
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore di formazione:
> Lunedì 3 febbraio 2020 – Ore 17.00/19.00
> Lunedì 10 febbraio 2020 – Ore 17.00/19.00
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…
L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…