Categorie: Didattica

Metodi attivi di insegnamento per coinvolgere gli studenti

CobasCobas

Il sapere non si acquisisce mai in base alle sue qualità intrinseche. La conquista del sapere ha bisogno di mediazioni, di messa in situazione, di strumenti adatti.

 

Per raggiungere l’apprendimento ci vuole dunque un metodo. Il metodo più diffuso nella scuola italiana è ancora quello trasmissivo. Anche oggi, infatti, l’insegnante organizza spesso le sequenze di apprendimento in due tempi successivi: il momento dell’acquisizione (lezione) e il momento dell’applicazione delle conoscenze acquisite con cui si procede anche alla valutazione. La comprensione da parte dell’allievo non è fatta propria dal metodo ma viene demandata all’atto individuale del soggetto. Il metodo trasmissivo non è dunque lo strumento adatto.

 

 

I metodi attivi hanno da tempo provato una nuova via che si è andata via via perfezionando: rendere attivo l’allievo invitandolo fin dall’inizio a impegnarsi nel percorso di apprendimento e proponendogli di lavorare concretamente. L’insegnante ha la responsabilità di mobilitare e di “far agire” gli allievi.

 

Per andare oltre apprendimenti meccanici e ripetitivi questi ultimi devono essere messi in “situazioni di apprendimento” in cui possano operare mentalmente:

1) lavorando su materiali;

2) a partire da consegne

3) per far emergere dei modelli e dei concetti.

 

In questo modo potranno essere in grado di padroneggiare le conoscenze e di trasferire ciò che hanno appreso in contesti nuovi (competenze).

 

La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – organizza un corso online: “Metodi attivi di insegnamento: far agire per far imparare”della durata di 4 ore

Giovedì 16 febbraio 2016 – Ore 17.00/19.00
> Giovedì 23 febbraio 2016 – Ore 17.00/19.00

 

> TEMI AFFRONTATI

  • Perché è necessario un metodo per insegnare
  • I limiti del metodo trasmissivo
  • Fondamenti ed elementi distintivi dei metodi attivi: “far agire per far apprendere”, primato del progetto e della ricerca
  • Dall’azione alla formalizzazione
  • Lavorare sulla motivazione degli allievi
  • Gli strumenti di lavoro di un metodo attivo
  • L’attività pratica per promuovere un’attività mentale ovvero come articolare il “fare” e il “pensare”
  • Come organizzare una situazione attiva di apprendimento

 

PER INFO E ISCRIZIONE

Redazione

Articoli recenti

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025