Didattica

Metodi attivi di insegnamento, quali sono e come applicarli in classe?

Quali sono i metodi attivi di insegnamento? E come applicarli in classe?

Il sapere non si acquisisce mai in base alle sue qualità intrinseche. La conquista del sapere ha bisogno di mediazioni, di messa in situazione, di strumenti adatti. Per raggiungere l’apprendimento ci vuole dunque un metodo.

Il metodo più diffuso nella scuola italiana è ancora quello trasmissivo. Anche oggi, infatti, l’insegnante organizza spesso le sequenze di apprendimento in due tempi successivi: il momento dell’acquisizione (lezione) e il momento dell’applicazione delle conoscenze acquisite con cui si procede anche alla valutazione. La comprensione da parte dell’allievo non è fatta propria dal metodo ma viene demandata all’atto individuale del soggetto.

Il metodo trasmissivo non è dunque lo strumento adatto. I metodi attivi hanno da tempo provato una nuova via che si è andata via via perfezionando: rendere attivo l’allievo invitandolo fin dall’inizio a impegnarsi nel percorso di apprendimento e proponendogli di lavorare concretamente.

L’insegnante ha la responsabilità di mobilitare e di “far agire” gli allievi. Per andare oltre apprendimenti meccanici e ripetitivi questi ultimi devono essere messi in “situazioni di apprendimento” in cui possano operare mentalmente:

1) lavorando su materiali;

2) a partire da consegne

3) per far emergere dei modelli e dei concetti.

In questo modo potranno essere in grado di padroneggiare le conoscenze e di trasferire ciò che hanno appreso in contesti nuovi (competenze).

La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – ti propone il webinar “METODI ATTIVI DI INSEGNAMENTO: FAR AGIRE PER FAR IMPARARE”. 

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore di formazione:
> Giovedì 27 giugno 2019 – Ore 17.00/19.00
> Venerdì 28 giugno 2019 – Ore 17.00/19.00

Maggiori informazioni cliccando [QUI]

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024