Secondo il filosofo dell’educazione Kieran Egan, per aiutare lo studente a farsi soggetto attivo e a maturare competenze nell’apprendimento, coltivando il piacere di conoscere e di ricercare sempre qualcosa in più, bisogna affidargli un argomento da approfondire durante tutta la carriera scolastica, in affiancamento al curricolo tradizionale.
Si tratta del metodo LID, Learning in Depth, apprendimento in profondità, ed è stato già sperimentato in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Cile, Messico, Giappone e verrà sperimentato per la prima volta anche nel nostro territorio.
La sperimentazione di Modena avverrà sotto la direzione scientifica del professor Federico Corni dell’Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e il coordinamento del Comune di Modena attraverso il Centro educativo Memo.
Dal 4 al 6 dicembre lo stesso filosofo Kieran Egan, che ha sviluppato le sue riflessioni sui processi di apprendimento e insegnamento, teorizzando un approccio immaginativo alla conoscenza esposto nel suo “La comprensione multipla”, pubblicato in Italia da Erikson, sarà a Modena per dare avvio alla sperimentazione.
Lunedì 4 dicembre incontrerà presso il Memo di viale J. Barozzi gli insegnanti che sperimenteranno il metodo: nel LID l’insegnante ha il ruolo di facilitare e supportare la ricerca dello studente al fine di renderlo sempre più autonomo, coinvolgendo, come ulteriori figure di supporto, la famiglia, la scuola nel suo complesso e le risorse che il territorio può offrire.
Durante i tre giorni a Modena il filosofo dell’educazione, professore alla Simon Fraser University del Canada, visiterà anche le scuole che aderiscono alla sperimentazione: in città le scuole dell’infanzia del Comune di Modena e della Fondazione Cresciamo, dell’Istituto Comprensivo 2 e del complesso La Carovana, inoltre la Direzione didattica 1 di Formigine e l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo Rangone.
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…
Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…