Didattica

Metodo di studio: come guidare i propri alunni verso l’apprendimento personalizzato

CobasCobas

Trovare il proprio metodo di studio non è così semplice e immediato: alcuni alunni più degli altri, per capire qual è lo stile di apprendimento più adatto alle proprie esigenze, devono mettere in atto una profonda riflessione su sé stessi, sulle proprie capacità, sui propri limiti. Compito degli insegnanti è rendere i propri studenti in grado di compiere questo processo e guidarli per far sì che imparino ad apprendere. VAI AL CORSO

Il metodo di studio appartiene alla dimensione mentale dell’essere umano e per la sua natura interiore è difficile da insegnare. Frequentemente viene scambiato con capacità percettivo-motorie come prendere appunti, usare l’evidenziatore per i concetti chiave, costruire schemi e griglie e annotare a bordo pagina le parole più significative. Queste attività sono in realtà delle tecniche che da sole però non sono sufficienti a favorire un apprendimento efficace.   

Per costruire un metodo di studio è necessario calarsi nell’interiorità profonda dell’alunno utilizzando un approccio didattico di tipo fenomenologico, l’unico in grado di intervenire sulla dimensione ontologica del discente e ancora sconosciuto in Italia.

Il webinar si prefigge di spiegare come gli insegnanti possano far prendere consapevolezza a tutti gli alunni del proprio stile di apprendimento per applicarlo nello studio. Verrà esposto inoltre come effettuare il dialogo pedagogico in un processo d’introspezione regressiva che consenta al soggetto la presa di coscienza del “chi sono io” e del “come devo fare per” imparare. Il webinar approfondirà la dimensione mentale nell’ambito delle teorie della mente fornendo ai partecipanti indicazioni utili su come insegnare a stare attenti e a riflettere in classe.

Per i suoi aspetti applicativi il corso fornirà ai docenti di tutti i gradi scolastici una “bussola” necessaria per interagire con efficacia con tutti gli studenti e in particolari con quelli portatori di Bisogni Educativi Speciali.

Il corso

Su questi argomenti il corso Metodo di studio e personalizzazione dell’apprendimentoin programma da venerdì 14 ottobre, a cura di Mariangela Angeloni e Pietro Sacchelli.

L’obiettivo del corso è approfondire sul piano pedagogico-didattico le problematiche del metodo di studio e della personalizzazione dell’apprendimento, spesso interpretati in modo poco corretto.  

Redazione

Articoli recenti

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025