Metodo Montessori, non solo infanzia e primaria, ottimi risultati anche nella secondaria di primo grado

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Sono almeno 25 le istituzioni scolastiche di tutta Italia che si sono riunite in una rete nazionale per sperimentare il metodo Montessori nelle classi della secondaria di primo grado.

Lo scopo della sperimentazione è quello di portare ad ordinamento le classi Montessori in tutta la scuola del primo ciclo (ad oggi questo accade invece solo per la primaria).
Questa soluzione avrebbe come risultato quello di avere un organico specifico al quale potrebbero accedere solamente i docenti con una specifica formazione.
La rete è coordinata a livello nazionale dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo milanese “Riccardo Massa”, Milena Piscozzo.

Nell’intervista che vi proponiamo, Milena Piscozzo mette bene in evidenza i motivi che rendono ormai indispensabile estendere il metodo Montessori anche alla secondaria di primo grado, cosa che peraltro avviene già in molti Paesi europei. Il metodo – spiega Piscozzo – consente pratiche di autoeducazione che garantiscono il lavoro autonomo di bambini e ragazzi che acquisiscono in tal modo la capacità di muoversi liberamente nell’ambiente e di fare proprie direttamente le conoscenze, in base alle proprie esperienze, gestendo i propri spazi, i propri tempi di vita e di azione.
Un metodo, insomma, basato su una pratica reale e quotidiana della responsabilità, della libertà e della condivisione.
Le classi Montessori, cioè, sono anche uno spazio per praticare concretamente la democrazia, il confronto e, in definitiva, l’inclusione.
Di tutto questo parliamo nella intervista.