Generale

Metodologia didattica EAS: la scuola del fare

EAS (Episodio di Apprendimento Situato) ovvero unità didattiche minime attorno a cui ciascun insegnante costruisce la propria didattica. La metodologia didattica EAS ha come riferimento principale la “scuola del fare” di Freinet (con la sua “lezione a posteriori”), ulteriori riferimenti sono riconducibili alla Montessori, a Dewey,  Bruner, Gardner, Don Milani, alla Flipped Lesson.

Volendo scendere nei dettagli, la metodologia EAS fa suoi molti presupposti dell’attivismo pedagogico, del Mobile Learning e Micro-learning (Pachler). Il metodo è costituito da tre fasi principali:

  1. fase preparatoria in cui il docente stimola la curiosità degli studenti su un determinato argomento aiutandosi con un breve video o con una presentazione multimediale;
  2. fase operatoria in cui la classe svolge un micro-attività individuale o di gruppo nella quale produce un artefatto (una mappa concettuale, un video, ecc.) selezionando, fra quelli a disposizione, gli strumenti tecnologici più adatti allo scopo;
  3. fase ristrutturativa in cui si riflette tutti insieme sui processi attivati, su quanto è emerso e su come si è lavorato. Il docente valuta gli artefatti e fornisce una cornice concettuale al lavoro svolto, ricapitola i concetti chiave e dà indicazioni per ulteriori approfondimenti.

Lo scopo è offrire all’alunno momenti circoscritti di esperienza dell’oggetto di conoscenza da acquisire, le cui caratteristiche sono la brevità e la sinteticità, tipiche del Micro-learning e del Mobile learning, ormai ampiamente diffusi nella nostra società.

Tuttavia, i dispositivi digitali mobili, pur restando il canale privilegiato, non sono indispensabili nella progettazione di un EAS.

 

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025

Mamma offre soldi al figlio in cambio di un sei in matematica: “Sono disperata”, il video fa discutere

Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…

05/04/2025