Home Personale Metodologie e-learning per sviluppare a scuola una mentalità collaborativa

Metodologie e-learning per sviluppare a scuola una mentalità collaborativa

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

L’e-learning è l’insieme di dinamiche di apprendimento più o meno strutturate o supportate, che una persona può mettere in atto attraverso le più diverse applicazioni su internet. Uno studio dello Joint Information System Commitee del 2004 ha individuato sei principali dimensioni dell’ e-learning:

  • Connettività – l’accesso alle informazioni è disponibile su scala mondiale;
  • Flessibilità – l’apprendimento può aver luogo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo;
  • Interattività – la valutazione di apprendimento può essere immediata e autonoma;
  • Estensione delle possibilità – i contenuti multimediali possono rafforzare ed estendere l’apprendimento tradizionale
  • Motivazione – le risorse multimediali possono rendere l’apprendimento divertente.

Negli ambienti scolastici l’e-learning è visto soprattutto come supporto alla didattica in presenza e non come sostitutivo dell’attività in aula e in laboratorio. Esso consente l’accesso dello studente secondo tempi e ritmi propri, in particolare per le attività di recupero e rinforzo. Particolarmente importante appare l’uso dell’e-learning anche per gestire interventi di recupero nei mesi estivi. I risultati attesi riguardano soprattutto la possibilità di personalizzazione dell’insegnamento e la riduzione della distanza docente-allievo. Si deve sottolineare che l’e-learning per lo studente non è solo apprendimento disciplinare, ma è anche acquisizione di una metodologia di lavoro e di una mentalità collaborativa.