Personale

Metodologie e-learning per sviluppare a scuola una mentalità collaborativa

L’e-learning è l’insieme di dinamiche di apprendimento più o meno strutturate o supportate, che una persona può mettere in atto attraverso le più diverse applicazioni su internet.

Uno studio dello Joint Information System Commitee del 2004 ha individuato sei principali dimensioni dell’ e-learning:
• Connettività – l’accesso alle informazioni è disponibile su scala mondiale;
• Flessibilità – l’apprendimento può aver luogo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo;
• Interattività – la valutazione di apprendimento può essere immediata e autonoma;
• Estensione delle possibilità – i contenuti multimediali possono rafforzare ed estendere l’apprendimento tradizionale
• Motivazione – le risorse multimediali possono rendere l’apprendimento divertente.

Negli ambienti scolastici l’e-learning è visto soprattutto come supporto alla didattica in presenza e non come sostitutivo dell’attività in aula e in laboratorio. Esso consente l’accesso dello studente secondo tempi e ritmi propri, in particolare per le attività di recupero e rinforzo.

Particolarmente importante appare l’uso dell’e-learning anche per gestire interventi di recupero nei mesi estivi. I risultati attesi riguardano soprattutto la possibilità di personalizzazione dell’insegnamento e la riduzione della distanza docente-allievo.

Si deve sottolineare che l’e-learning per lo studente non è solo apprendimento disciplinare, ma è anche acquisizione di una metodologia di lavoro e di una mentalità collaborativa.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025