L’e-learning è l’insieme di dinamiche di apprendimento più o meno strutturate o supportate, che una persona può mettere in atto attraverso le più diverse applicazioni su internet.
Uno studio dello Joint Information System Commitee del 2004 ha individuato sei principali dimensioni dell’ e-learning:
• Connettività – l’accesso alle informazioni è disponibile su scala mondiale;
• Flessibilità – l’apprendimento può aver luogo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo;
• Interattività – la valutazione di apprendimento può essere immediata e autonoma;
• Estensione delle possibilità – i contenuti multimediali possono rafforzare ed estendere l’apprendimento tradizionale
• Motivazione – le risorse multimediali possono rendere l’apprendimento divertente.
Negli ambienti scolastici l’e-learning è visto soprattutto come supporto alla didattica in presenza e non come sostitutivo dell’attività in aula e in laboratorio. Esso consente l’accesso dello studente secondo tempi e ritmi propri, in particolare per le attività di recupero e rinforzo.
Particolarmente importante appare l’uso dell’e-learning anche per gestire interventi di recupero nei mesi estivi. I risultati attesi riguardano soprattutto la possibilità di personalizzazione dell’insegnamento e la riduzione della distanza docente-allievo.
Si deve sottolineare che l’e-learning per lo studente non è solo apprendimento disciplinare, ma è anche acquisizione di una metodologia di lavoro e di una mentalità collaborativa.
Come compilare la domanda delle 150 preferenze senza commettere errori? Tra cavilli e burocrazia, sembra…
Fino alle ore 14:00 del 30 luglio 2025 è possibile fare la scelta relativa alle 150…
L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…
Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…