Alunni

Metodologie e tecnologie sostenibili nella scuola

In generale le attività didattiche coniugano esperienza creativa e comunicativa individuale e di gruppo al campo digitale. Digital storytelling, creazione di ebook, grafica e messaggi multimediali in genere, consentiranno agli alunni di essere protagonisti attivi nell’uso di una pluralità di linguaggi.

Gli alunni impareranno a gestire le fasi del processo creativo dall’ideazione alla realizzazione: ricercare informazioni, riflettere criticamente e utilizzare le nuove tecnologie per comunicare e per essere, oltre che fruitori, spesso passivi, anche autori di testi creativi ed espressivi.

Lo sviluppo di queste importanti capacità, da parte dei discenti, consentirà di sperimentare attivamente la metodologia della “Flipped Classroom” e degli “EAS” a tutti i docenti disponibili ad innovare efficacemente la didattica. Inoltre, è opportuno tener conto di alcuni aspetti:

  • L’innovazione delle metodologie didattiche non può che essere un processo che ha bisogno di tempo per essere metabolizzato ed efficacemente attuato.
  • Modalità didattiche innovative non devono necessariamente sostituire le altre modalità tradizionali ma dovrebbero essere progressivamente presenti nel percorso educativo, anche attraverso una introduzione per gradi.
  • Gli insegnanti devono appropriarsi di tali modalità e non vederle come forme “episodiche” di didattica.
  • L’innovazione didattica dovrebbe idealmente essere una scelta condivisa fra insegnanti di una stessa scuola o rete di scuole e non prerogativa del singolo insegnante.
  • La formazione degli insegnanti deve rivestire un ruolo chiave a tal proposito e dovrebbe essere attuata anch’essa mettendo in atto metodologie innovative, quindi, in generale, dovrebbe avere una forte valenza di auto-efficacia, di soddisfazione, di motivazione e di coinvolgimento.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Bonus psicologo, dal 15 aprile lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate nel 2024

Con il messaggio 5 marzo 2025, n. 811, l'INPS ha comunicato di avere assegnato alle…

15/04/2025

Bonus “Nuovi nati”, arriva il contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025

Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l'INPS rende operative le disposizioni della…

15/04/2025

Quali soluzioni di identificazione su misura per le aziende locali?

Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…

15/04/2025

Il docente si allontana e un alunno ruba le credenziali del registro: voti alzati ad alcuni e “due” ai “secchioni”, 40 accessi anomali

Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…

15/04/2025

L’Associazione Dante Alighieri lancia il progetto Adasim: le scuole italiane nel mondo vettori di crescita economica e di pace

Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…

15/04/2025

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025