I lettori ci scrivono

Mettere 10 agli alunni per l’autostima: facciamo attenzione…

Il massimo dei voti a scuola, cioè il 10, deve essere “sudato” dagli alunni. Deve, cioè, essere un traguardo da raggiungere, un mezzo che lo spinge a fare sempre di più e meglio.

Tuttavia assegnare un voto alto agli alunni li incita ad una competizione, ad una lotta tra pari e li sprona. Inoltre assegnare il massimo dei voti favorisce l’autostima nell’alunno. Egli si sente galvanizzato e pronto per sempre migliori traguardi.

Ma dietro questa “competizione” alla corsa del 10 c’è anche la famiglia, padri e madri, che pongono nel loro figlio delle aspirazioni che vanno oltre le loro reali potenzialità. Crescere con l’ambizione di essere il “più bravo”, il migliore, quello che vale di più può, col tempo e con la crescita dell’alunno, far maturare delle aspettative troppo grandi.

Sappiamo, però, che la vita pone i ragazzi di fronte ad aspettative che possono diventare realtà o essere delle cocenti delusioni. Insomma si assiste nella scuola ad una vera e propria lotta tra le famiglie sul massimo rendimento dei propri figli e i docenti che vengono, purtroppo a trovarsi tra l’incudine e il martello, ossia, tra gli alunni che aspirano al 10 e i genitori che li pretendono quasi a tutti i costi.

Dare 10 per aumentare l’autostima? Andiamo cauti…perché le sorprese non mancano mai.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025