Categorie: Generico

“Micromondi e microrobotica: metodologie informatiche nella didattica

Giorno 29 ottobre, nella sala convegni del Centro Intermedia S.Pietro, si terrà una tavola rotonda su: "Logo – Micromondi e microrobotica: costruire percorsi didattici per i nuovi curricula nelle scuole".
Interverranno docenti e ricercatori esperti del Logo, per affrontare, con gli insegnanti presenti, le strategie idonee all’introduzione costruttivista delle metodologie informatiche nella didattica. Il convegno sarà anche utile per organizzare una rete di scuole e di docenti esperti che mettano a disposizione dei colleghi, unità didattiche e materiali su queste tematiche.
Interverrà in videoconferenza dal Maine (Usa) il prof. Seymour Papert (inventore del Logo).
Sarà inoltre presentata, in anteprima nazionale, la nuova versione di Micromondi Junior in italiano, particolarmente adatta a bambini di scuole dell’infanzia ed elementare e sarà consegnato ai partecipanti un cd-rom con la versione dimostrativa.
Il giorno 30 ottobre (ore 9,30) sarà dedicato alla robotica, con la presentazione di un esempio di collaborazione tra scuole attraverso un progetto di robotica e una gara fra robot.
Per ulteriori informazioni:

Segreteria del convegno:
tel. 089-345666
intermedia@intermedia.sa.it
, cliccabile da "Ulteriori approfondimenti"  

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025