Attualità

Militant A porta il rap nelle scuole: solidarietà, diritti umani e lotta contro le disuguaglianze

È un genere musicale che di solito non rientra tra i preferiti nel mondo degli adulti, ma che al contrario è amato e apprezzato da larga parte degli adolescenti. Basti pensare al successo che all’ultimo Festival di Sanremo hanno avuto personaggi come Geolier o Ghali.

Parliamo, ovviamente, del rap che in questi giorni è sbarcato all’Ipsia Primo Levi di Parma, con un ospite d’eccezione: Luca Mascini, conosciuto dai più come Militant A. Come riporta l’edizione di Parma del quotidiano La Repubblica, il noto rapper e scrittore italiano, leader degli Onda Rossa Posse e degli Assalti Frontali – considerato uno dei pionieri del rap politicizzato in Italia – qualche giorno fa ha condiviso con gli studenti dell’Ipsia non solo la sua musica ma anche le sue esperienze personali e il suo percorso artistico e politico. L’incontro è stato possibile grazie a Le Réseau, un’associazione nata nel 2000 a Parma e composta da italiani e africani per sviluppare delle sinergie socioculturali, economiche e commerciali. Tra i suoi obiettivi primari – si legge sul suo sito – vi è sempre stato quello di promuovere un approccio culturale all’immigrazione e all’integrazione, valorizzando la risorsa dell’immigrazione e identificando opportunità, partnership e possibili progetti.

Il rap di Militant A non può essere definito soltanto musica, ma un vero e proprio strumento di cambiamento collettivo. Attraverso i suoi testi, Mascini affronta temi di giustizia sociale, diritti umani e lotta contro le disuguaglianze. Il suo intervento all’Ipsia Levi di Parma ha sottolineato come l’arte, la musica e la parola possano diventare un potente mezzo per stimolare la riflessione e l’azione tra i giovani.

Non è la prima volta che Luca Mascini collabora con la Scuola. Qualche mese fa, ad esempio, il rapper romano ha lavorato con il liceo scientifico Galilei di Ancona  nel quadro di un progetto di Service Learning convivenza e volontariato. In quella occasione – come riportato dal TGR Marche – il laboratorio di Luca Mascini per gli adolescenti del quartiere Archi di Ancona e gli studenti del Galilei era basato sulle tecniche di composizione di un pezzo rap, per “imparare a mettere in rima la propria vita, a darle valore e a non sentirsi al margine di un centro”.

Raccontarsi, dunque, come bisogno che diventa connessione umana, specie tra gli adolescenti.

Entusiasti i ragazzi partecipanti al progetto: sul sito del Liceo Galilei di Ancona si legge che il rap aiuta a crescere. La magia del laboratorio è stata quella che ha trasformato un gruppo di bambini e ragazzi, tra cui gli alunni della nostra scuola, in una band, anzi una «banda» unita che ha dato forza e coraggio a tutti, anche e soprattutto a chi inizialmente era più timido e titubante. Luca (Militant A) Mascini, prima del rap, insegna che «il coraggio cresce nell’insieme e ognuno diventa più forte se l’insieme è solidale». La sua didattica si fonda sul gruppo, sul sentirsi «uno per tutti e tutti per uno. Questa è la scuola che ci piace!»

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024