Alunni

Millennials e i limiti cronologici per definire le generazioni

I millennials sono cresciuti con Internet e hanno vissuto “in diretta” la nascita dei Social Network. Uno dei tratti più distintivi di questa generazione è che la creatività è legata a doppio nodo allo sviluppo della tecnologia. Molti di loro ad esempio concepiscono il lavoro esclusivamente come digitale, non a caso i giovani imprenditori italiani hanno fondato 1.200 startup, la maggior parte delle quali opera proprio nel ramo “digital”.

Il Pew Research Center indica con precisione come sono classificate e quali siano i limiti cronologici posti per definire le generazioni che si susseguono da inizio ‘900 ad oggi:

  • The Silent Generation: i nati tra 1928 e 1945 (oggi hanno dai 74 ai 91 anni)
  • Baby Boomers: nati fra 1946 e 1964 (adesso hanno fra i 55 e i 73 anni)
  • Generation X: compresi fra 1965 e 1980 (dai 39 ai 54 anni nel 2019)
  • Millennials: tutti i nati tra il 1981 e il 1996 (23-38)
  • Post-Millennials o Generazione Z: i nati dal 1997 ad oggi che, quindi, non hanno più di 22 anni.

A margine di questa macro-classificazione, potremmo anche aggiungere che c’è chi ha parlato dell’esistenza di una “sotto-generazione” a cavallo tra Generazione x ed i millennals: sono i cosiddetti Xennials. Si tratta di una micro-generazione che comprende tutti i nati tra il 1977 e il 1983, ossia tutti coloro che sono nati in un mondo ancora “non digital” ma che hanno saputo adattarsi all’evoluzione della tecnologia.

In particolare, i millennials italiani usano internet per risolvere le esigenze quotidiane: il 71% ricerca informazioni, per lavoro o per studio. Le conseguenze negative di questa continua connessione sono molte. Il multitasking porta all’incapacità di avere una soglia dell’attenzione alta e di questa situazione, da qualche lustro a questa parte, spesso ne hanno risentito le lezioni nelle nostre scuole.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025