I lettori ci scrivono

Ministero dell’Istruzione e del Merito. Merito di chi, a chi e per chi?

CobasCobas

La nuova dicitura del Dicastero ha sorpreso tanti e ha posto non pochi dubbi e polemiche: “Ministero dell’istruzione e del merito”. L’aggettivo “pubblico” è scomparso ormai da tempo. Ma che cosa si intende per “merito”, visto che il diritto all’istruzione in uno Stato democratico è esteso a tutti e la scuola è di tutti e di ciascuno?

Il neoministro Valditara ha motivato la scelta, affermando che la scuola di oggi è una scuola classista, non è la scuola dell’eguaglianza, non aiuta i ragazzi a realizzarsi per la costruzione di una soddisfacente vita adulta, quindi la sfida del merito darebbe sostanza alla parola “istruzione”. Occorre, ha continuato, una più incisiva personalizzazione dei piani di studio, con un’articolazione della funzione docente, che consenta di coltivare le potenzialità di tutti, sostenendo chi è in difficoltà e alimentando le capacità dei più bravi.

Per Valditara è fondamentale potenziare l’istruzione tecnico-professionale, che va costruita in filiera con l’Istruzione Tecnica Superiore, proponendo una grande alleanza per il merito alle famiglie, al sistema-scuola, alle parti sociali, un’alleanza che permetta a ogni studente, con la doverosa attenzione agli alunni con disabilità e bisogni speciali, di perseguire quel “pieno sviluppo della persona umana” come da articolo 3 della Costituzione.

Inoltre, ha esteso il merito per i professionisti dell’istruzione, credendo che sia necessario riaffermare il loro alto ruolo sociale, strategico per lo sviluppo del Paese, riconoscendo anche economicamente impegno e competenza.

Un Ministero dell’istruzione e del merito, una scuola che educhi all’impegno e alla responsabilità degli alunni e degli insegnanti, che da tempo attendono di ritornare a essere figura autorevole, caratterizzata dal rispetto, dalla dignità e dal decoro con un degno riconoscimento personale, professionale ed economico.

La classe docente attende da tempo un rinnovo contrattuale, con un adeguamento stipendiale a livello dei colleghi europei.

Sarà la volta buona?

Coordinamento Nazionale Scienze della Formazione Primaria Nuovo Ordinamento

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025