Politica scolastica

Ministro Bianchi: “La valutazione è una funzione propria degli insegnanti”

Complice una dichiarazione del ministro Bianchi, ritorna di nuovo un vecchio equivoco sulla funzione delle prove Invalsi.
Il Ministro ha infatti ricordato che proprio in questi giorni hanno preso avvio le prove Invalsi (sono state fatte 17mila valutazioni e quindi “abbiamo già il polso della situazione” ha sottolineato Bianchi); “ma – ha subito aggiunto il Ministro – la valutazione è una funzione propria degli insegnanti e sono gli insegnanti che devono dire dove ha perso la singola persona, il singolo bambino”.
Il Ministro per la verità è stato molto chiaro: le prove Invalsi servono per “avere il polso della situazione” a livello “macro”, ma per capire cosa davvero è capitato in una classe e quali sono state le conseguenze della riduzione dell’attività in presenza per ciascun alunno sono necessarie rilevazioni di diverso tipo.

La valutazione di sistema

Questo perché le prove Invalsi – bisogna sempre ricordarlo – non sono state costruite per rilevare gli apprendimenti individuali ma per avere a disposizione dati complessivi sul funzionamento del sistema scolastico.
Il fatto è che – almeno finora – gli esiti delle rilevazioni non hanno avuto nessuna ricaduta sulle scelte di politica scolastica: sappiamo ormai molto bene che i risultati nelle prove di italiano della quinta primaria sono nel Friuli Venezia Giulia mediamente migliori rispetto alla Calabria, ma questo dato non ha spostato di una virgola le decisioni sulla gestione del sistema scolastico che continuano ad essere per lo più identiche da Udine fino a Catanzaro.
L’equivoco deriva anche dal fatto che tutti (e quindi anche il Ministro) usano la parola valutazione per parlare di due operazioni molto diverse fra di loro. Questo perché nella lingua italiana il termine valutazione ha significati diversi fra loro.

Evaluation e assesment

Da un lato c’è infatti la valutazione degli apprendimenti dell’alunno che vuol dire raccogliere informazioni per capire in che misura quell’alunno ha raggiunto gli obiettivi che ci si è prefissi, e che – in un certo senso – significa anche “misurare” lo scarto fra le attese e i risultati effettivamente raggiunti per poter però riprogrammare l’intervento educativo nella direzione del miglioramento.
La valutazione effettuata con le prove Invalsi è cosa ben diversa perché consiste soprattutto in un “accertamento” su vasta scala del raggiungimento (o del mancato raggiungimento) di quelle conoscenze e competenze che possono essere proprie di uno studente di una certa età.
Tanto è vero che nei due casi si utilizzano strumenti del tutto diversi: prove di tipo criteriale per la valutazione degli apprendimenti, prove standardizzate per la valutazione di sistema.

Non è così in altre lingue. In inglese, per esempio, le due operazioni vengono definite con due termini diversi: si parla di evaluation del sistema scolastico, ma di assesment del profitto dell’alunno. E così gli equivoci diminuiscono di molto.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, gli ultimi bandi pubblicati dalle Università per il 2024/25 [AGGIORNATO]

Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi…

01/04/2025