Home Politica scolastica Ministro dell’istruzione? Roberto Benigni

Ministro dell’istruzione? Roberto Benigni

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

Certamente le cose cambierebbero (non sappiamo però verso quale versante fra il peggio e il meglio) se a scegliere i ministri fossero gli studenti e ancora di più, aggiungiamo noi, se ci fossero pure i docenti e il personale della scuola, o solo i doceti.
Intanto Skuola.net suggerisce Roberto Benigni all’istruzione, mentre però si scalda i muscoli Stefania Giannini, di Scelta Civica, e sicura neoministra al posto di Maria Chiara Carrozza.
Decisione difficile, scrive il sito, fra tanti nomi, ma non tanto, vista la popolarità di Benigni e visti pure i suoi trascorsi artistici e letterari: “ci piace perché è regista, poeta, plurilaureato honoris causa e premio oscar. Ha interpretato con intelligenza e ironia la tragedia dell’Olocausto, ha spiegato agli italiani Dante con originalità e profondità”.
Ma anche noi vogliamo bene a Benigni e da lungo, lunghissimo tempo, quando giovanissimo lo intercettammo in uno spettacolo organizzato dell’Arci nei primi anni “80 in un teatro adattato alla meglio. E siccome abbiamo questa simpatia e questo affetto, non lo vogliamo al Miur, né glielo auguriamo.
Un poeta e un artista deve fare il poeta e l’artista, sognare e farci sognare, portarci, con parole e gesti e atti, nei mondi che solo una genialità creativa come la sua sa evocare. E poi ve lo immaginate Benigni a contatto col grigiore dei funzionari Miur? Con le circolari e le normative sui precari e le supplenze? I concorsi e i Pas? Ma no! Lasciamo uscire col suo ampio e bellissimo sorriso dagli schermi del cinema per raccontarci, ancora e ancora, i suoi straordinari poetici irripetibili mondi fantastici.