Politica scolastica

Ministro Fioramonti: inizio sfavillante, ma ci sono già i primi passi falsi


Il percorso come Ministro dell’onorevole Lorenzo Fioramonti non sta iniziando proprio benissimo.

Aumento degli stipendi

Ovviamente, le sue prime dichiarazioni sulla necessità di aumentare gli stipendi dei docenti sono state accolte con favore anche se per la verità tutti sanno benissimo che l’obiettivo di equiparare le retribuzioni italiane a quelle europee è del tutto irrealistico.

Merendine, voli aerei e scuola finlandese

Un po’ di ironia ha suscitato anche l’idea di tassare le merendine per ricavare soldi da stanziare nella scuola.
Ma è sulla proposta di tassare i voli aerei che in rete si è scatenata la protesta; forse il neo-Ministro non ha tenuto conto che ad utilizzare l’aereo sono anche alcune migliaia di docenti meridionali che lavorano al nord e che vorrebbero evitare di dover pagare ancora più caro il biglietto per rientrare a casa.
Poi c’è stata la sortita sulla scuola finlandese presa come esempio da seguire soprattutto per gli orari più “snelli” e per una maggiore diffusione delle tecnologie. Anche in questo caso l’idea di perdere posti di lavoro in conseguenza di una eventuale riduzione degli orari non piace quasi a nessuno.

L’incontro di Cernobbio

Potrebbero essere però le dichiarazioni fatte nella giornata di domenica Cernobbio a decretare la fine della luna di miele fra il Ministro e il mondo della scuola.
Fioramonti, stimolato forse dal fatto che si trovava di fronte ai massimi vertici della Confindustria, ha parlato di un patto fra la scuola e le imprese.
E’ molto probabile che questa affermazione non passi inosservata e non piaccia a molti insegnanti i quali, notoriamente, temono che in tale rapporto il ruolo della risulterebbe marginale se non addirittura subordinato.
Per la verità ci sono anche tanti docenti che dicono che, per dare un giudizio sul neoministro, sarebbe bene aspettare almeno i primi provvedimenti.
Nelle prossime settimane si inizierà a parlare della legge di bilancio 2020 e a quel punto si capirà qualcosa di più sulle reali intenzioni del Ministro e dell’intera compagine di Governo.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025