Il ministro Patrizio Bianchi è professore universitario, ordinario di economia applicata, che appartiene al dipartimento economia e management: possiede gli strumenti per ridare alla scuola la perduta dignità.
La formazione dei docenti è una delle priorità del neo ministro dell’istruzione, problematica che perde significatività se è isolata dal suo contesto operativo. L’attività docente, infatti, è il momento conclusivo di un articolato processo progettuale [art. 2 DPR 275/99].
“Per poter gestire situazioni complesse con i ragazzi” è essenziale osservare la scuola nella sua unitarietà e finalizzazione, rilevarne le dinamiche decisionali e controllarne la legittimità.
L’assunzione di un tale punto di vista porta in superficie due nodi critici fondamentali: l’organizzazione e l’attuale, ricorrente conflittualità tra Consigli d’Istituto e Dirigenza scolastica.
In merito alla prima questione: gli organigrammi che le scuole hanno messo in rete dimostrano la generalizzata trasgressione delle disposizioni di legge [Dlgs 297/94], trasgressione associata a una rappresentazione errata.
Il modello disegnato dal legislatore non è stato applicato: la funzione degli organismi, costituiti per gestire i flussi decisionali, è stata oscurata. Le scuole propongono un disegno piatto, semplificato, in cui la cultura sistemica è assente: l’interazione tra la funzione strategica, quella tattica e quella operativa è rifiutata.
Per quanto riguarda la rappresentazione grafica: è stato utilizzato lo spazio bidimensionale, spazio non idoneo per la “distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza” [art. 37 Dlgs. 150/2009]; è richiesto lo spazio tridimensionale.
La conflittualità tra Consiglio e Dirigenza deriva dall’ambiguità della legge. La cosiddetta buona scuola [Legge 107/2017], invece di contrastare le devianze, tende a legalizzarle reintroducendo il modello gerarchico lineare, senza riuscirvi. Ambiguità derivante dalla disposizione del paragrafo 14): “Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d’istituto”.
Carichi di significato, in questo contesto, sono i madornali errori che il legislatore ha commesso definendo “Gli obiettivi formativi individuati come prioritari”: non è stato capace di distinguere la strumentazione dalla finalità istituzionale [paragrafo 7].
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…