I lettori ci scrivono

Ministro Patrizio Bianchi: “La maestà della legge dov’è?”

Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto al Convegno sulla valutazione che si è tenuto il 20 ottobre 2021: ha puntato il dito versola scuola media, profondamente fordista, frammentata, gerarchizzata” e ha auspicato “un grande dibattito nazionale sulla scuola, sulla didattica, sulla valutazione aperto a voci anche molto diverse tra loro”.

All’inizio del suo intervento il ministro si è presentato come uomo di ricerca, carattere che ha avvalorato col suo vissuto professionale. Però un processo di ricerca prende avvio con l’identificazione del problema che, nel caso in esame, trova la sua definizione nelle norme. La sua critica alla secondaria di primo grado, invece, nasce dall’osservazione dell’ordinaria gestione delle scuole: la dissonanza esistente tra gli indirizzi programmatici e la relativa applicazione è stata trascurata.

A titolo esemplificativo si trascrive un frammento del programma ministeriale del 79, tuttora vigente: “Nella loro differenziata specificità le discipline sono, dunque, strumento e occasione per uno sviluppo unitario, ma articolato e ricco, di funzioni, conoscenze, capacità e orientamenti indispensabili alla maturazione di persone responsabili e in grado di compiere scelte”

L’analisi di tale disposizione disegna il modello di scuola che le scuole avrebbero dovuto realizzare:

SVILUPPO UNITARIO: la collegialità è la sola modalità operativa efficace; la crisi degli organismi collegiali dimostra la sua banalizzazione;

RICCO DI FUNZIONI, CONOSCENZE, CAPACITA’, ORIENTAMENTI: si tratta dei traguardi che il sistema educativo, unitariamente, avrebbe dovuto perseguire;

COMPIERE SCELTE: un esempio di una delle capacità su cui tutti gli insegnamenti dovrebbero convergere;

STRUMENTO E OCCASIONE: la crescita intellettiva e dell’operatività dei giovani sono poste a fondamento del “coordinamento didattico”, organizzazione che nella pratica è raramente praticata.

Al termine del suo intervento il ministro ha domandato: “Cos’è una competenza?”. 

La disposizione sopra trascritta contiene gli elementi per formulare una risposta: una competenza è il comportamento di una persona “in grado” di affrontare le “occasioni” che incontra, utilizzando “strumentalmente” quanto conosce, elaborandole con le “capacità” che ha maturato.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sostegno: classi di concorso fittizie che rendono più difficile il passaggio su materia

Salve, sono un docente di sostegno, di ruolo nella scuola secondaria e desidero far conoscere…

15/11/2024

Docenti idonei e precari con 36 mesi svolti, nuove regole per assumerli e indennità in arrivo? Pacifico (Anief): è ora di cambiare – INTERVISTA

Pubblicare le graduatorie dei candidati docenti risultati idonei ai concorsi, ammetterli a frequentare il corso…

15/11/2024

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il prof non può accettare regali o altre utilità dai genitori degli studenti

A volte capita, soprattutto per le festività natalizie, ma anche per altre particolari ricorrenze, che…

15/11/2024

Autonomia differenziata: per la Consulta la legge ha bisogno di diverse modifiche, ma il Governo esulta perchè la Corte non parla di incostituzionalità totale

La Corte costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale della legge n. 86…

15/11/2024

Omicidio Taranto, docente in pensione uccisa in casa. Il figlio confessa: “Le ho strappato il cuore”

Un fatto di cronaca nera sta scioccando il Paese: un uomo di 45 anni, ex…

15/11/2024

Personale ATA attribuzione posizioni economiche: domanda, eventuale preselezione, formazione con prova finale e graduatoria di merito

Il decreto 140/2024 nell’individuare per il triennio 2024/2027 i criteri di riparto riguardanti le posizioni…

15/11/2024