Attualità

Miozzo, articolo 120 della Costituzione: se le Regioni sbagliano, torni la decisione allo Stato

Agostino Miozzo, medico e coordinatore del Comitato tecnico-scientifico, intervistato dall’agenzia Dire,  lancia una provocazione, quella cioè di  “invocare l’articolo 120 della Costituzione,ovvero il potere sostitutivo in luogo delle Regioni ove queste non siano in grado di garantire quanto costituzionalmente previsto, come sulla sanità, l’istruzione.È una strada poco percorribile ma credo ci debbano essere degli strumenti, dei metodi per risolvere la difformità per cui ogni Regione va per conto proprio”.

E aggiunge pure: “I governatori di Regione dovrebbero riflettere sull’incongruenza che oggi abbiamo. In questi giorni diversi presidenti regionali avevano raggiunto un accordo sui tavoli provinciali per definire i criteri di ripristino delle condizioni di sicurezza per gli studenti liceali. Poi ai primi giorni del nuovo anno sono iniziate le voci discordanti: chi ha proposto di iniziare a metà mese, chi il 7 gennaio, chi addirittura ha proposto di far decidere ai ragazzi se fare la dad o la lezione in presenza. Per me tutto questo è incomprensibile. Dobbiamo individuare dei punti condivisi, una volta per tutte, al di sopra dei quali nessuno andrà a scuola e viceversa. Se non mando i ragazzi a scuola e lascio i centri commerciali aperti c’è qualcosa che non va. Anche la scuola, come il commercio e le attività produttive, è fondamentale. La priorità che stiamo dando all’economia è importante ma se non ci rendiamo conto che la scuola così diventa una Cenerentolaallora stiamo fallendo”.

“Per la scuola non possiamo immaginare di lasciare i nostri ragazzi, delle scuole superiori, solo con la didattica a distanza per almeno altri quattro-sei mesi, o fino a settembre aspettando l’immunità di gregge“.

“Mesi di dad- spiega Miozzo- significa che, per i nostri ragazzi, per oltre un intero anno non avranno seguito la scuola in presenza, tenuto conto delle nostre prime chiusure del 4 marzo 2020, quando decidemmo che la scuola non era sicura.Un anno in questo modo non è accettabile. La scuola non è scevra dal rischio di contagio. Il centro europeo per il controllo delle malattie ci ha fornito uno studio che ci dice quali sono i livelli di rischio nelle scuole, in Europa, e ci dice che il livello di rischio è analogo a quello che è presente in altre attività produttive, all’esterno dell’ambiente scolastico. Ci dice anche che il livello di rischio è più elevato nelle occasioni extra scolastiche, pre e post scuola, perché nella scuola i ragazzi sono obbligati a comportamenti virtuosi, mascherina, distanziamento e lavaggio delle mani.

I ragazzi in sostanza imparano il comportamento virtuoso, come convivere con il Coronavirus. Il problema è quindi fuori dalla scuola: movimentare milioni di persone, personale docente e non docente, aumenta il livello di rischio ma non tanto se a portare un ragazzo a scuola è un genitore, quanto se lo studente sale su un mezzo di trasporto pieno.

Poi ci sono le attività extrascolastiche, c’è la movida, ma che riguarda una porzione dei nostri ragazzi, non tutti gli studenti. La movida la vedi, la controlli, mi preoccupano di più i comportamenti dei ragazzi che non vedi, quelli che non puoi vigilare nei comportamenti sbagliati. Poi però ci sono anche i ragazzi che si rifugiano nella ‘capanna’, che non si aggregano e che quindi sono isolati dagli altri, che ci fanno preoccupare altrettanto”.

“Non esiste il rischio zero, in nessun posto al mondo. Per la scuola il rischio accettabile significa che ci sono tutte le condizioni di sicurezza e soprattutto quelle sanitarie per isolare eventuali contagi o casi sospetti, significa rendere meno affollati i mezzi di trasporto, rendendoli maggiormente sicuri. Oggi abbiamo fatto un comitato tecnico in cui diverse Regioni con Rt sopra la soglia e due altre Regioni hanno chiesto di essere inserite ad un livello superiore rispetto ai dati reali al fine di contenere maggiormente la pandemia. Dobbiamo lavorare in questo senso, di contenimento, per rendere il rischio calcolato e accettabile. La settimana prossima avremo dati che ci indicheranno se le misure restrittive sono state in grado di determinare un abbassamento della curva. Ecco se c’è stato un effetto benefico sulla maledetta curva mi auguro che i presidenti di regione possano consentire quindi un ritorno in presenza della scuola”.

E sulle vaccinazioni è stato altrettanto chiaro: “Dopo le prime priorità, bisognerebbe procedere anche con gli insegnanti e gli operatori della scuola. Gli operatori della scuola vanno considerati una categoria con attenzione prioritaria. Nel mondo della scuola gli over 60 sono un numero importante, una fascia già a rischio ed inoltre il personale della scuola non docente ha comunque maggiore esposizione rispetto ad un funzionario che ha modo di chiudersi nel suo ufficio. Il personale non docente ha infatti un livello di esposizione alto, molto di più di un operatore che lavora in un ufficio della pubblica amministrazione. Immaginare che questa categoria di persone, personale docente e non, abbiano priorità di vaccino significherà dar loro un segnale di maggiore serenità. Anche perché c’è stata una narrazione che vede nello studente l’untore, il pericolo. I focolai nella scuola ci sono stati ma in numero contenuto, mettere però gli operatori della scuola nelle condizioni di lavorare con più sicurezza è importante per tutti noi”. 

E ha concluso: “Oggi sappiamo guardare alla luce in fondo al tunnel con maggiore consapevolezza, proprio per la maggiore conoscenza del virus che ci siamo trovati a fronteggiare e le soluzioni che abbiamo via via individuato”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Dirigente scolastica invita le famiglie non usare chat WhatsApp: “Dannose e non apportano benefici”

In un istituto di Prato, come in molte scuole italiane, è scattato il divieto di…

05/11/2024

Didattica e apprendimento, come imparare e insegnare gestire l’errore? Gli spunti per docenti

Comprendere il funzionamento del cervello umano è essenziale per insegnare a gestire gli errori. La…

05/11/2024

Patti educativi di comunità: obiettivi, differenze e come nasce un progetto

I Patti educativi di comunità sono accordi tra scuole, enti locali e realtà territoriali, volti…

05/11/2024

Educazione affettiva, solo un liceale su cinque in Giappone ha dato il primo bacio: dato più basso da cinquant’anni

Solamente il 22,8% dei ragazzi delle scuole superiori nel Paese del Sol Levante, il Giappone,…

05/11/2024