Attualità

Mismatch lavorativo, Valditara: “Spreco di posti di lavoro, un insulto ai disoccupati. Aggiornare i programmi di formazione”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato oggi, 1 marzo, al convegno “Il lavoro, la formazione e il raccordo fra domanda e offerta”, al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), in cui si è discusso di mismatch lavorativo.

Ecco le parole del ministro: “Quando si parla di mismatch si parla di mancanza di corrispondenza tra le competenze che le persone acquisiscono e quelle richieste dal mondo del lavoro. Si tratta di una vera e propria piaga economica e sociale, che potrà ridurre del 6% la produttività a livello mondiale. Riguarda 1 miliardo di persone del mondo e sta crescendo. Il mondo sta cambiando velocemente, così come il mercato e la nostra economia, ormai prevalentemente digitali. Tra un anno le posizioni lavorative richieste saranno diverse. I programmi di formazione dovrebbero avere una velocità di aggiornamento superiore rispetto a quanto possono garantire i sistemi nazionali di istruzione”.

“Ancora non c’è un’adeguata comunicazione e informazione tra domanda e offerta, con canali che non si incrociano. Abbiamo quindi un duplice problema: bisogna colmare il gap tra velocità di cambiamento e velocità di aggiornamento. L’obiettivo finale è evitare lo spreco di risorse, di buttare opportunità di lavoro o di buttare competenze. Abbiamo una situazione di undereducation e overeducation. Si tratta di una responsabilità congiunta tra imprese e scuola, quella di riuscire a spiegare i contenuti e le caratteristiche dei posti di lavoro. Si tratta di uno spreco assurdo, un milione di posti di lavoro viene sprecato, è insulto a chi cerca lavoro”.

Focus su competenze human

“Abbiamo inviato una lettera a tutti i ragazzi di scuola media per fornire indicazioni sulle domande e sulle opportunità di lavoro in un certo territorio, in modo da tenerne conto nella scelta della scuola superiore. Dal punto di vista didattico si stanno imponendo non solo le competenze hard ma anche quelle soft, le capacità relazionali, la capacità di lavorare in squadra. Occorre dare competenze anche human che in un mondo sempre più digitale sono sempre più importanti. Occorre affermare la centralità del sistema di scuola e metterlo in raccordo con il mondo del lavoro e riafforzare il ruolo degli insegnanti nel favorire i giovani la conoscenza delle proprie vocazioni. Da qui il docente tutor”, ha detto Valditara.

“Il tutto interagendo con il sistema delle imprese. Da qui le indicazioni inviate agli Usr. Le scuole dovrebbero indirizzare percorsi formativi sulla base delle opportunità del territorio. Contribuire a risolvere la questione del mismatch è uno degli obiettivi che mi sono posto. Intendiamo lavorare come Ministero a progetti pilota in questo senso in accordo con il territorio e le imprese. Credo nella filiera integrata della formazione professionale”.

Ma come fare tutto ciò? “C’è una piena sintonia con il ministro del Lavoro Calderone. Poi fare squadra con le parti sociali, i sindacati. Ci deve essere una consapevolezza diffusa, una grande alleanza, una grande rivoluzione, con confronto, comunicazione. La mancanza di tutto ciò è un’offesa a tutti i giovani che vivono il dramma della disoccupazione. Dobbiamo mettere da parte qualunque polemica”.

“Decisivo è coinvolgere le famiglie, gli studenti, far conoscere a loro le grandi prospettive e le dinamiche del mondo del lavoro, senza dar retta al vicino di casa o ai genitori. Riusciamo di perdere straordinarie opportunità lavorative”, ha concluso il ministro.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024