Home Sicurezza ed edilizia scolastica Misure integrative nelle norme antincendio riguardanti le scuole

Misure integrative nelle norme antincendio riguardanti le scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Il decreto del 21 marzo 2018 (Norma antincendio nelle scuole ) introduce delle misure integrative, che potranno essere prescritte ai presidi qualora si trovassero delle violazioni:

  • rafforzamento del numero degli addetti antincendio nelle scuole ed asili;
  • incremento delle attività di formazione dei lavoratori relativi ai rischi di un mancato adeguamento alle norme antincendio;
  • affidamento dell’incarico di addetto antincendio ad una persona in possesso dell’attestato di idoneità tecnica, tramite corso di tipo C;
  • aggiunta di due esercitazioni antincendio rispetto a quelle previste dal decreto del 1992 (due prove nel corso di un anno scolastico);
  • costante attività di sorveglianza sul mantenimento delle normali condizioni operative, facile accessibilità, assenza di danni, controllo delle vie di fuga, degli estintori, degli apparecchi di illuminazione, dell’impianto di diffusione sonora e degli allarmi.

Quello che preoccupa maggiormente è lo stato in cui versa la nostra edilizia scolastica: secondo gli ultimi dati diffusi dall’Anagrafe dell’Edilizia scolastica circa il 58% delle scuole non è adeguato alla normativa antincendio.  A gennaio 2018 almeno 42.000 edifici non erano in possesso della SCIA antincendio ed erano a rischio chiusura.