Immagina di poter portare i tuoi studenti in un luogo dove la mitologia prende vita, dove i racconti dell’Odissea, i miti dell’Etna e le leggende siciliane si trasformano in esperienze coinvolgenti e indimenticabili. Questo posto esiste ed è il Parco dei Miti, a Zafferana Etnea, un angolo magico dove la cultura classica incontra il fascino della narrazione teatrale e dove è possibile approfondire la nostra cultura grazie al fascino di personaggi e storie eterne.
Spesso il problema di chi insegna storia e letteratura è riuscire a rendere vivi e attuali i grandi racconti del passato. È difficile trasmettere ai ragazzi l’emozione di un’epopea come l’Odissea solo attraverso i libri, senza un’esperienza diretta che li avvicini alla grandezza di quei miti. Ecco perché il Parco dei Miti è un’opportunità unica: qui i tuoi studenti potranno incontrare personaggi come Ulisse, Polifemo e Zeus, immergendosi nei racconti attraverso spettacoli coinvolgenti e interattivi.
Le storie eterne di eroi e divinità, il legame tra la Sicilia e le sue radici mitologiche, l’incredibile fascino del teatro come strumento educativo… tutto questo si fonde in un’esperienza che va ben oltre la classica gita scolastica.
Al Parco dei Miti, il teatro diventa un ponte tra passato e presente. I ragazzi non sono semplici spettatori, ma vengono coinvolti direttamente nelle storie, rendendo la narrazione più avvincente e significativa. Possono rivivere le avventure di Ulisse, scoprire i miti legati all’Etna e comprendere il valore simbolico e culturale di queste leggende.
Questo approccio esperienziale aiuta gli studenti a fissare meglio i concetti, a stimolare la loro curiosità e a sviluppare un rapporto più profondo con il patrimonio storico e letterario.
Un percorso tematico dedicato alla Mitologia Classica, in particolare ai Miti ambientati in Sicilia, immerso nella natura del Parco dell’Etna.
Al suo interno si potrà entrare nella Grotta di Polifemo, incontrare il Dio Efesto dentro la sua fucina, perdersi nel Labirinto con il terribile Minotauro, salire sul Cavallo di Troia e sulla Nave di Ulisse e vivere mitiche avventure.
La struttura dispone di aree dedicate per il pranzo a sacco e parco giochi. Ecco le varie attrazioni:
Queste, e tante altre attrattive “mitiche” fanno rivivere le fantastiche storie della mitologia classica a cominciare da quelle, non poche, ambientate in Sicilia.
Tra il Museo dell’Etna, la Casa delle Farfalle, l’Apiario e il Planetario, gli studenti hanno l’opportunità di imparare divertendosi in un contesto affascinante e unico. Pianifica un’escursione scolastica all’insegna della conoscenza e dell’avventura!
Tra le proposte principali, oltre al Parco dei Miti, troviamo:
È disponibile online il catalogo delle offerte didattiche per l’anno scolastico 2024/2025.
Organizzare una visita educativa è semplice e veloce. Ecco i passi da seguire:
I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…