Generale

Miur, Aci e Indire insieme per l’Educazione stradale

CobasCobas

Miur, Aci e Indire hanno organizzato a Roma una giornata-evento sulla sicurezza stradale dedicata ai giovani, una “full immersion” per aumentare nei guidatori di domani la consapevolezza nell’uso dei veicoli anche attraverso un maggior rispetto di sé e degli altri, stimolando senso di responsabilità, percezione dei rischi e necessità di prevenzione.

Gabriele Toccafondi

Alla giornata di formazione è intervenuto pure Gabriele Toccafondi, Sottosegretario all’istruzione.

Il problema della sicurezza stradale è una questione antica e di cui la scuola si è da anni preso carico, anche se come riferiscono le agenzie, tra il 2014 e il 2016, nella sola Provincia di Roma, a causa di incidenti stradali si sono registrati 2981 feriti e 23 decessi di ragazzi tra i 14 e i 18 anni.

Nello stesso triennio, i dati relativi ai bambini di età compresa tra 1 e 11 anni, indicano oltre 1800 feriti e 8 morti sulle strade.

L’iniziativa

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto #iopartecipo portato avanti dalla Direzione Generale per lo Studente del Miur, per favorire l’inclusione e la formazione dei giovani.

Il Sottosegretario Toccafondi ha ricordato che: “L’Educazione alla Sicurezza Stradale è prima di tutto un’operazione culturale, ed in quanto tale richiede competenze specifiche. Creare e coltivare sinergie virtuose tra mondo scolastico e operatori del settore è stato il nostro impegno in questi anni. Giornate come queste, che vedono collaborare Miur, Aci, e Indire, sono un’ulteriore dimostrazione di come è importante attuare un gioco di squadra su temi importanti come l’Educazione alla Sicurezza Stradale”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025