Categorie: Politica scolastica

Miur e Coni alleati: più sport a scuola a partire dalla primaria

CobasCobas
Largo all’alfabetizzazione motoria per i bambini della scuola primaria e via libera alle gare sportive studentesche, “perché l’Italia dei campioni nasce anche fra i banchi e lo sport fa bene all’educazione”. Riparte il gioco di squadra fra il Ministero dell’Istruzione e il Coni in vista del rinnovo del Protocollo d’Intesa fra le due istituzioni. E riparte da un incontro tenuto il 19 marzo tra il ministro Stefania Giannini il presidente del Coni Giovanni Malagò: l’intento è rafforzare, nell’anno del lancio del nuovo liceo sportivo, la collaborazione Miur-Coni e cercare di ridare all’attività fisica spazio nell’educazione dei più giovani.
Fra gli obiettivi principali – informa una nota ministeriale quello di estendere l’alfabetizzazione motoria nella scuola primaria a tutti gli istituti anche attraverso l’utilizzo dei fondi europei. Maggiore visibilità va poi data ai Campionati Studenteschi che per molti ragazzi rappresentano il primo approccio importante con le competizioni sportive. “I valori sani dello sport devono diventare uno dei pilastri dell’educazione dei nostri studenti fin da piccolissimi. Per questo – sottolinea il Ministro Giannini – dobbiamo fare in modo che l’alfabetizzazione motoria non sia destinata solo ai pochi fortunati che rientrano in progetti ad hoc ma un diritto per tutti i nostri bambini. Lavoreremo velocemente con il Coni su un Piano che vada in questa direzione e che guardi anche al rafforzamento dei Campionati Studenteschi. Il mondo della scuola ci chiede da tempo risposte su questo fronte. Le attendono gli insegnanti, ma soprattutto i nostri ragazzi e i loro genitori. In molte zone d’Italia, infatti, la scuola rappresenta l’unico vero punto di riferimento per le famiglie. Offrire un accesso allo sport a questi ragazzi può essere determinante nella loro educazione sia in termine di salute fisica che di valori morali”.
Malagò ha aggiunto: “Come ho sempre sostenuto, quella della scuola è la madre di tutte le battaglie di politica sportiva. Ringrazio il Ministro Giannini che, pur essendosi insediata da pochi giorni, ha già dimostrato di avere piena conoscenza del tema e dell’importanza sociale dello sport ai fini dell’educazione e della crescita dei nostri giovani”.
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025