Attualità

Miur e Rai assieme per scuole e famiglie: ecco la programmazione dedicata

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e l’Amministratore delegato della Rai, Fabrizio Salini, hanno siglato, questa mattina, una carta d’intenti che rafforza l’impegno della Rai, Radiotelevisione italiana, sul fronte della programmazione e degli spazi dedicati alla scuola.

In particolare, RaiPlay e Rai Scuola, aderiscono alla campagna #LaScuolaNonSiFerma, lanciata dal Ministero dell’Istruzione per raccontare esperienze di didattica a distanza, nelle sue diverse forme, e le storie di docenti, dirigenti, personale, studenti, famiglie, di quanti, pur in piena emergenza, stanno lavorando per far sì che non si perda il contatto fra la scuola e i propri alunni e studenti.

“Ringrazio la Rai per il supporto che sta dando e che continuerà a dare, rafforzando la propria offerta dedicata alla scuola e rendendola sempre più visibile e accessibile per studenti, insegnanti, personale della scuola, famiglie”, dichiara la Ministra Lucia Azzolina.

“Il grande patrimonio della Rai – prosegue – viene così messo a disposizione della scuola italiana e potrà essere utilizzato a supporto delle lezioni, grazie a tutorial, video dedicati, materiali per la didattica. Anche le famiglie potranno contare su contenuti di alta qualità e nuove produzioni da vedere insieme ai ragazzi e ai bambini. Questa emergenza sta portando in primo piano la grande importanza del nostro sistema sanitario, ma anche quella della scuola, che è entrata ancor di più nelle case di tutti. È bello e importante che anche la Rai sia parte di questo momento, che stia vicino al nostro personale, ai nostri studenti, al Ministero. Si tratta di un’offerta che crescerà ulteriormente. Questo è vero Servizio Pubblico”.

Per l’Amministratore Delegato della Rai, Fabrizio Salini: “È un grande onore e un dovere per la Rai realizzare un progetto di indubbio valore insieme al Ministero dell’Istruzione, in coerenza con la migliore tradizione dell’azienda. Da sempre la Rai svolge un ruolo cruciale nella scolarizzazione e nella formazione degli italiani.

Ancora una volta afferma il suo ruolo di Servizio Pubblico, storicamente dedito al consolidamento della coscienza civile nazionale: in un momento di grande travaglio e di difficoltà oggettiva per le famiglie e gli operatori della scuola, che costituiscono il fondamento civile del Paese, la collaborazione tra l’Istituzione che ha la responsabilità della formazione in Italia e la principale azienda culturale italiana, la Rai, consente di guardare con maggiore fiducia al nostro futuro prossimo”.

L’offerta

RaiPlay da oggi offrirà sulla propria piattaforma, con più di 15 milioni di utenti registrati, accurate playlist tematiche, selezioni di contenuti di qualità utilizzabili da parte di insegnanti e studenti per arricchire l’esperienza della didattica a distanza, ma anche come forma di intrattenimento di alto livello per ragazzi e famiglie. I contenuti saranno accessibili nella sezione Learning e saranno riconoscibili attraverso il titolo, che riprende l’hashtag della campagna ministeriale, #LaScuolaNonSiFerma.

Le playlist avranno contenuti sempre aggiornati, saranno organizzate per temi e discipline e copriranno tutte le fasce d’età, dai bambini della scuola dell’infanzia, ai ragazzi della secondaria di secondo grado. Le diverse sezioni saranno promosse anche sui social di RaiPlay, in modo da poter essere condivise dagli insegnanti con il gruppo-classe e con le famiglie. Anche i social del Ministero rilanceranno le playlist, in modo da favorirne la massima diffusione.

“Gioca e Crea” sarà la prima selezione dedicata ai più piccoli per fare in casa attività creative che aiutano a sviluppare abilità manuali. Per i bambini della scuola primaria, la prima playlist sarà “Facciamo Coding!”, con le lezioni di programmazione dalla giovane Roberta Cagnina. Per le scuole secondarie di primo grado si parte con la playlist “In Orbita”, un viaggio alla scoperta dello spazio con video tratti dai grandi programmi scientifici che hanno fatto la storia della Rai. Ci sarà la terra vista dallo spazio, raccontata dall’astronauta Luca Parmitano. E poi le colonie lunari, i laghi di Marte e il grande interrogativo “Siamo soli nell’universo?” raccontati da Superquark. Per gli studenti delle scuole di secondo grado, la prima collezione proposta riguarderà gli scrittori contemporanei, riflettori accesi, dunque, su personaggi come Gianni Rodari, Fernanda Pivano, Alda Merini, Philip K. Dick, Luis Sepúlveda, Fruttero e Lucentini, Umberto Eco, Primo Levi, Andrea Camilleri, Amos Oz, Alberto Moravia, Oriana Fallaci, Pier Paolo Pasolini, Daniel Pennac, fino ad alcuni dei più recenti Premi Strega, Antonio Scurati e Edoardo Albinati.

Sempre per #LaScuolaNonSiFerma, RaiPlay ospiterà cinque eventi dal titolo “RaiPlayIncontra”, con intellettuali, storici, artisti, scrittori che terranno sui social una lezione inedita. Un grande tema verrà sviluppato e raccontato, i ragazzi potranno inviare domande, alcune delle quali, saranno oggetto di una pillola video di riposta da parte del ‘maestro’ di turno.

Potenziata anche l’offerta di Rai Cultura e Rai Scuola con speciali, approfondimenti, vere e proprie lezioni, ma anche uno spazio per sostenere le iniziative culturali sul territorio in questo periodo di emergenza, sul proprio portale web.

Lo Speciale “Scuola 2020” (www.raicultura.it/speciali/scuola2020/) offre un’ampia scelta di risorse utili come strumenti di supporto alla didattica, allo studio e alla ricerca catalogate per disciplina. Lo Speciale è già segnalato dal Ministero tra i materiali multimediali per supportare le scuole. Si aggiunge il tutorial “Scuol@Casa”, in 10 puntate, con i consigli di Gino Roncaglia, docente universitario esperto di uso della Rete e delle nuove tecnologie per la didattica e l’apprendimento che da oggi diventa anche un appuntamento quotidiano: ogni mattina sul sito e sui social di Rai Cultura ci sarà “Scuola@Casa News”, con informazioni, consigli, segnalazioni di appuntamenti, risorse e contenuti utili a scuole, insegnanti, studenti e famiglie per facilitare il lavoro di didattica a distanza nell’emergenza coronavirus. Prosegue, inoltre, la campagna social “La cultura a casa tua”, lanciata sugli account Facebook, Twitter e Instagram di Rai Cultura (Rai Cultura in primis, Rai5, Rai Storia, Rai Scuola) con la quale si mettono a disposizione degli utenti link ad articoli, approfondimenti, programmi culturali della Rai visibili in Rete in questo momento d’emergenza.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024