Categorie: Politica scolastica

Miur: nel nostro Gabinetto lavorano solo 155 persone e non 230, la spending review è già passata

Nel Gabinetto del Miur operano 155 persone e non 230: a sottolinearlo è stato il ministero dell’Istruzione, correggendo un articolo de “La Repubblica”.

Il quotidiano aveva indicato la cifra, affrontando il tema della proliferazione delle istituzioni pubbliche.

“Questo numero – spiega una nota ministeriale – fa riferimento a un vecchio Regolamento del 2009 (art. 10 del DPR 16/2009), dove, per la precisione, il contingente indicato era di 236 unità ed era la risultante dell’accorpamento di due Ministeri (ex Ministero della Pubblica Istruzione ed ex Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica)”.

“In realtà – prosegue la nota -, con la Legge di Bilancio per il 2015, il Miur, tra le misure di contenimento della spesa necessarie al raggiungimento di obiettivi di spending review, ha ridotto tale contingente di personale da 236 a 190 unità. In più, fermo restando il contingente previsto dalle norme, di fatto, alla data odierna il personale in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione del Miur è di 155 unità”.

Come per tutti i Ministeri, inoltre, gli uffici di diretta collaborazione del Miur – prosegue la nota – non sono “staff” del Ministro in carica. Ma sono uffici più complessi composti da: Ufficio di Gabinetto; Segreteria del Ministro; Ufficio legislativo; Ufficio stampa; Segreteria Tecnica del Ministro; Ufficio del Consigliere diplomatico; Segreterie dei Sottosegretari di Stato (che in questa legislatura per il Miur sono sempre stati tre).

 

{loadposition carta-docente}

 

In particolare, poi, nell’ambito della propria discrezionalità organizzativa, il Miur ha inserito all’interno degli uffici di diretta collaborazione (e quindi del contingente totale di personale) l’Organismo Indipendente di Valutazione e la sua struttura tecnica.

Da Viale Trastevere, tengono a specificare che presso gli uffici di diretta collaborazione prestano servizio in larga maggioranza dipendenti di ruolo del Miur o dipendenti comandati da altre Amministrazioni.

Infine, dal dicastero dell’Istruzione, ricordano che molte delle attività svolte dall’Ufficio di Gabinetto del Miur sono attività istituzionali del Ministero e trasversali a tutti gli uffici: concessione di patrocini, istruttoria per le benemerenze, coordinamento del contenzioso, cura delle questioni di legittimità costituzionale afferenti a materie di competenza del Miur, segreteria di sicurezza, relazioni con le organizzazioni sindacali dei diversi settori del comparto Istruzione e Ricerca, istruttoria dei protocolli d’intesa.

Insomma, per il Miur il numero di dipendenti impiegati nel Gabinetto non è affatto elevato, riferito all’alta mole di impegni e servizi da assolvere. Come dire: gli sprechi delle pubbliche amministrazioni, se ci sono, vanno intercettati altrove.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025