Home Mobilità Mobilità 2017/18, ecco tutto quello che bisogna sapere

Mobilità 2017/18, ecco tutto quello che bisogna sapere

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

A poco più di una settimana dalla chiusura dei termini di presentazione della domanda di mobilità 2017/2018 dei docenti, ecco cosa serve sapere.

Abbiamo pensato, per utilità e orientamento, di raccogliere in questo articolo alcune Faq, alcuni vademecum e alcune precisazioni normative sulla mobilità 2017/2018:

 

Mobilità, quali calcoli fare per capire le probabilità di successo?

 

Mobilità, cosa si allega alla domanda di trasferimento e passaggio?

 

Passaggio di ruolo docenti: per quanti ruoli e per quante classi di concorso?

 

Mobilità, qual è la differenza tra finire titolari su scuola o su ambito?

 

Domanda mobilità: possibile la revoca dopo termini scadenza

 

Sedi disponibili per la mobilità provinciale e interprovinciale

 

Mobilità, il trasferimento su stessa tipologia di posto precede quello su posti diversi

 

Mobilità, presentazione domanda e gestione allegati (VIDEO)

 

Mobilità, la precedenza per invalidità può far perdere l’idoneità all’insegnamento

 

Presentazione domanda di mobilità, un video vademecum per orientarsi

 

Mobilità, c’è l’accordo: regole chiare su chiamata diretta, domande fino al 6 maggio

 

Mobilità, codice meccanografico unico e continuità di servizio automatica

 

Mobilità, quanti punti di titoli generali si possono inserire?

 

Mobilità, l’anno di aspettativa per motivi familiari non dà punteggio

 

{loadposition carta-docente}